Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Vettori aerei. Iberia ed Air Europa cercano alternativa a fusione

Iag e Globalia dovranno trovare accordo con Stato e finanziatori

I vettori aerei spagnoli Iberia ed Air Europa stanno cercando un'alternativa dopo il recente fallimento della fusione. Quest'ultima avrebbe dovuto portare alla creazione di una delle più grandi aviolinee europee. Certamente quella con il maggior numero di collegamenti aerei con l'America Latina. Tuttavia, International Airlines Group (Iag) non demorde: il gruppo internazionale dell'aviazione che controlla, tra le altre, British Airways ed Iberia, ieri si è rivolto alla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) per sbloccare la trattativa con l'aviolinea del gruppo Globalia. 

L'accordo tra Iag e Globalia, firmato nel 2019 e modificato a gennaio 2021, impegnava Iberia ad acquisire tutte le azioni di Air Europa, pena un indennizzo di 40 milioni di Euro. In questi giorni International Airlines Group sta negoziando la compensazione per la rottura del contratto di acquisto. Tuttavia entrambe le parti hanno intensificato gli sforzi per raggiungere l'obiettivo, cercando una alternativa al processo di fusione sfumato. 

Lo scopo potrebbe essere raggiunto coinvolgendo tutta una serie di nuovi protagonisti. Primo fra tutti lo Stato, che attraverso il fondo della società statale delle partecipazioni industriali (Sepi) ha concesso 475 milioni di Euro di aiuti ad Air Europa. Il secondo soggetto è composto da istituzioni finanziarie che hanno concesso 140 milioni di Euro all'aviolinea attraverso un crowdfunding. 

Insomma, Iag e Globalia dovranno trovare un nuovo equilibrio con questi nuovi soggetti. Solo così si potrà perfezionare l'intesa Iberia-Air Europa, che in ogni caso dovrà essere sottoposta di nuovo a Bruxelles.

Gic - 1241055

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili