Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Caro-voli (4): Antitrust indaga sugli algoritmi

Indagine conoscitiva sui collegamenti aerei da e per le due isole maggiori

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha aperto un'indagine conoscitiva sui collegamenti aerei da e per le isole maggiori, Sardegna e Sicilia. L'obiettivo è quello di chiarire il motivo per cui nel periodo estivo e natalizio i biglietti aerei costano di più, nonostante l'aumento della domanda di voli da parte dei passeggeri avrebbe dovuto compensare ciò, spingendo piuttosto verso la stabilità delle tariffe. Al centro dell'attenzioni gli algoritmi. 

"Alla base di questa decisione" c'è "il fatto che, in concomitanza con la ripresa della domanda di trasporto aereo passeggeri, a partire dal 2022, sono stati rilevati, da soggetti istituzionali e non, livelli di prezzo elevati in corrispondenza dei periodi di picco di domanda", spiega l'Antitrust in una nota. 

Nel dettaglio il garante del mercato vuole fare luce sui collegamenti aerei in contesti che, per la loro natura geografica, sono caratterizzati da esigenze particolari di mobilità. L'aumento delle tariffe, al di là di alcune oscillazioni di mercato fisiologiche, è un tema ciclico di cui si parla da vari anni, vista la tendenza a riproporsi dopo la pandemia. Adesso l'Agcm valuterà la pratica dell'utilizzo di algoritmi usati per determinare il prezzo dei biglietti aerei. 

Gic - 1255011

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua