Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Successo per il convegno di Aeroporti 2030

"Il sistema aeroportuale italiano" fra sviluppo, innovazione, attenzione ai passeggeri - FOTOGALLERY

Successo di pubblico fra gli addetti ai lavori per il convegno dal titolo "Il sistema aeroportuale italiano: investimenti green, innovazione digitale e qualità del servizio", organizzato da Aeroporti 2030, l'associazione nata nel 2021 per tutelare, rappresentare e valorizzare gli interesse delle società di gestione degli scali. L'evento si è tenuto ieri, martedì 30 gennaio 2024 a Bruxelles, presso l'ambasciata italiana in Belgio.

"Voglio ringraziarvi davvero, come associazione, per questo convegno organizzato insieme all'ambasciata italiana. È stato un evento molto importante, perché dimostra la sinergia fra i territori. Abbiamo ricordato le parole chiave di questo incontro: sviluppo sostenibile, digitale, attenzione e sicurezza ai passeggeri", ha dichiarato Alfonso Celotto, presidente di Aeroporti 2030, nel corso del webinar trasmesso in streaming dal canale YouTube dell'ambasciata italiana a Bruxelles.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Galleria fotografica Da sinistra a destra: Federica Favi (ambasciatore italiano in Belgio), Alfonso Celotto (presidente Aeroporti 2030), Marco Troncone (ceo Adr) al convegno "Il sistema aeroportuale italiano" il 30 gennaio 2024 Il convegno "Il sistema aeroportuale italiano" organizzato da Aeroporti 2030 a Bruxelles il 30 gennaio 2024
Gic - 1256328

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieEnac sul trasporto di pet fino a 30 kg in cabina

Formale via libera dal Mit per la delibera dell'Ente

Presidente Di Palma: “Dopo le dichiarazioni del ministro Salvini è arrivata l’approvazione formale da parte del ministero della delibera Enac che permette la commercializzazione di posti per pet sino a 30 kg a bordo di aerei di linea, così, da oggi, in Italia, primo Paese al mondo, gli operatori possono essere autorizzati a vendere biglietti per far volare gli amici dell’uomo fino a 30 kg, al fianco dei proprietari” continua