Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Swissport può assumere 400 lavoratori ex-Alitalia

Mossa vincolata ad ottenimento licenza servizi rampa aeroporto Fiumicino

La società di servizi aeroportuali Swissport, specializzata nel settore handling, ha fatto sapere che potrebbe assumere 400 dipendenti dell'ex-compagnia aerea di bandiera Alitalia. Una mossa vincolata all'ottenimento della licenza per gestire i servizi di rampa all'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino. 

"Abbiamo forti argomentazioni e confidiamo in una revisione", ha affermato l'amministratore delegato di Swissport in Italia, Marina Bottelli, riferendosi al ricorso presentato dalla società svizzera a novembre al Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio, contestando l'esclusione dalla gara indetta dal gestore Aeroporti di Roma (AdR), che controlla gli scali di Fiumicino e Malpensa. 

La decisione dei giudici è attesa per il 20 marzo 2024. In caso di vittoria Swissport aggiungerà altri 400 dipendenti ai 2300 lavoratori dell'ex-compagnia di Stato già assunti a luglio 2022, dopo aver rilevato le attività di assistenza a terra di Alitalia in amministrazione straordinaria. Sul piatto anche un investimento da 11 milioni di Euro per acquistare nuovi veicoli elettrici aeroportuali. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Gic - 1256476

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua