Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Chi è Elena Sorlini, a capo di Abu Dhabi Airports

Il ceo: "Credo che la mia esperienza possa ispirare le donne a perseguire obiettivi professionali"

Trasformare la città di Abu Dhabi in hub globale del commercio e del turismo: questo l'obiettivo della società Abu Dhabi Airports, che gestisce i cinque aeroporti commerciali del capoluogo emiratino. Per raggiungere questo scopo l'azienda ha di recente nominato l'italiana Elena Sorlini, 52 anni, nel ruolo di Managing Director e Chief Executive Officer, carica occupata ad interim dal giugno 2023. 

"Essere una donna leader qui può sembrare una sfida in salita. Tutte le carriere prevedono ostacoli, ma qui ho incontrato sostegno e volontà di promuovere la diversità di genere e l'uguaglianza sul posto di lavoro. Le differenze con l'Europa possono risiedere nelle aspettative culturali e nelle dinamiche sociali, ma determinazione e competenza superano qualsiasi barriera", racconta il ceo al quotidiano italiano "la Repubblica".

"Credo che la mia esperienza possa ispirare" altre donne "a perseguire i loro obiettivi professionali e ad affrontare le sfide. Il gap di genere nel mondo del lavoro, purtroppo, è ancora evidente in molti Paesi, inclusa l'Italia. È fondamentale -prosegue la manager- promuovere l'uguaglianza di opportunità e creare un ambiente inclusivo dove il merito sia riconosciuto indipendentemente dal genere".

"Quando ho iniziato nell'aeroporto transitava un milione di passeggeri. Etihad -conclude Sorlini- versava in una dolorosa fase di ristrutturazione, in difficoltà come molte compagnie post-pandemia, ed avevamo tanto da sistemare, incluso il Midfield Terminal (ora Terminal A). Ora abbiamo raggiunto 23 milioni di passeggeri (nel 2023), con una crescita del 44,5% rispetto al 2022". 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Gic - 1256721

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua