Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Al via esercitazione militare Cina-Russia-Iran

"Marine Security Belt 2024" si svolge nel Golfo di Oman in Medio Oriente

Al via nelle scorse ore l'esercitazione militare congiunta "Marine Security Belt 2024" che coinvolge unità marittime delle marine militari di Cina, Russia ed Iran. L’obiettivo dell'addestramento, che si svolge nel Golfo di Oman, nel Mar Arabico, è quello di "mantenere congiuntamente la sicurezza marittima regionale" in un contesto crescenti tensioni tra palestinesi ed israeliani, con ripetuti attacchi degli houthi yemeniti contro navi nel Mar Rosso.

Nel dettaglio Pechino ha inviato il cacciatorpediniere missilistico "Urumqi", la fregata missilistica "Linyi" e la nave da rifornimento "Dongpinghu". Dal canto suo Mosca ha mobilitato l’incrociatore missilistico "Varyag", la fregata "Marshal Shaposhnikov" ed il cacciatorpediniere "Shaposhnikov". Complessivamente sono più di 20 le unità marittime militari coinvolte nell'esercitazione congiunta.

Il portavoce dell'esercitazione, l'ammiraglio iraniano Mostafa Tajaddini, ha dichiarato che l'esercitazione si svolgerà in un'area di 17.000 chilometri quadrati. Si tratta della quarta missione congiunta svolta da 2019 ad oggi da Cina, Russia ed Iran. Una precedente operazione si era tenuta nel marzo 2023. A "Marine Security Belt 2024" sono presenti come osservatori rappresentanze navali di Pakistan, Kazakhstan, Azerbaigian, Oman, India e Sudafrica.

Gic - 1257232

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua