Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Australia investe su sottomarini nucleari

Sul piatto altri 4 miliardi di dollari per progetti in ambito Aukus

Il governo dell'Australia ha dichiarato nelle scorse ore che investirà circa 4 miliardi di dollari nel settore marittimo militare. Si tratta di fondi destinati alla costruzione di banchine, cantieri navali e fabbriche per sottomarini a propulsione nucleare in patria ed in Gran Bretagna. Un progetto che rientra nell'ambito del patto di sicurezza Aukus, accordo trilaterale siglato fra Australia, Regno Unito e Stati Uniti.

Il ministro degli esteri britannico David Cameron, e quello della difesa australiano Richard Marles, hanno ufficializzato gli investimenti oggi in una conferenza-stampa. Nel dettaglio, Sydney investirà 993 milioni di dollari per creare una base navale nazionale per sottomarini nucleari, laddove verrà ospitata una forza statunitense e britannica a partire dal 2027. Il costo totale del lavoro dovrebbe essere di circa 5,2 miliardi di dollari. 

Il patto, che vedrà l’Australia diventare la settima Nazione a gestire sottomarini nucleari, prevede anche un investimento di 3,1 miliardi di dollari a Londra per la progettazione del futuro sommergibile "Ssn-Aukus" e per l’espansione di uno stabilimento Rolls-Royce che costruirà i relativi reattori nucleari. A questi si aggiungono i 3 miliardi di dollari già promessi da Sydney ai cantieri navali statunitensi.

Gic - 1257426

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua