Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

"Boeing acceleri le consegne di aerei"

Messaggio a Stephanie Pope, che assumerà guida divisione Commercial Airplanes

Il management di un noto vettore aereo low-cost europeo chiede che Boeing Commercial Airplanes risolva al più presto i problemi di produzione relativi alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti. Un messaggio rivolto a Stephanie Pope, che assumerà la guida della divisione aeromobili, con sede a Seattle, negli Stati Uniti, dopo il pensionamento di Stan Deal, attuale presidente ed amministratore delegato. 

"I problemi di Boeing verranno risolti se si risolve la produzione di aerei a Seattle. A noi non importa chi gestisce l'attività complessiva del Gruppo in Virginia, perché chiunque gestisca la parte principale, ha a che fare con il governo e si occupa di questioni di difesa. Abbiamo bisogno di qualcuno che gestisce la produzione a Seattle", ha dichiarato Michael O'Leary, amministratore delegato del vettore aereo low-cost europeo Ryanair. 

"Sono contento dei cambiamenti di gestione a Seattle. Preferirei che Dave Calhoun rimanesse" come amministratore delegato del Gruppo Boeing "per completare il turnaround. Penso che abbia fatto un buon lavoro", ha aggiunto O'Leary, che ha costantemente sostenuto il manager, attribuendo piuttosto i problemi del Gruppo alla gestione della produzione. Primario è risolvere i problemi con i ritardi nelle consegne degli aerei.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Gic - 1257509

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua