Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ristrutturazione cielo europeo: prospettiva Ryanair

Futuro aviazione in Ue secondo la visione della low-cost

Il cfo di Ryanair, Eddie Wilson, ha espresso il proprio sostegno verso un contesto europeo dell'aviazione caratterizzato da un numero ristretto di big player. Secondo il direttore finanziario, il futuro vedrà prevalere quattro major nell'arena aerea: Air France, Lufthansa, Aig e la stessa Ryanair. In particolare, ha segnalato come l'eventuale fusione tra ITA Airways e Lufthansa sia non solo probabile, ma pressoché scontata nel prosieguo di questa trasformazione di mercato. Nonostante ciò, Wilson ha evidenziato un punto critico nella strategia di Lufthansa riguardante il suo approccio verso il mercato italiano. La previsione è che la compagnia tedesca non effettuerà investimenti diretti in Italia, bensì opterà per trasferire i passeggeri attraverso hub come Monaco e Francoforte. Questo modello operativo, secondo il cfo, potrebbe soddisfare le necessità di chi cerca collegamenti rapidi con la Germania, ma non fa giustizia del bisogno di Milano e dell'Italia di mantenere e sviluppare connessioni aeree internazionali di primo piano. La visione delineata dal direttore finanziario sottolinea una preoccupazione per il futuro della connettività aerea italiana nel contesto di un consolidamento europeo, ponendosi in un'ottica critica verso le strategie che limitano il potenziale globale di nodi aeroportuali chiave come Milano.

red - 1257743

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua