Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Iata. Trasporto aereo cargo registra a marzo il quarto mese di crescita a doppia cifra

Dovrebbero essere presi in considerazione diversi fattori nell’ambito operativo

Iata (International Air Transport Association) ha pubblicato i dati di marzo relativi ai mercati globali del trasporto aereo di merci che mostrano una continua e forte crescita annuale della domanda.

La richiesta totale, espressa in Ctk (Cargo Tonne Kilometer), è aumentata del 10,3% rispetto ai livelli di marzo 2023 (11,4% per le operazioni internazionali): si tratta del quarto mese consecutivo di crescita a doppia cifra su base annua.

La capacità, misurata in Actk (Available Cargo Tonne-Kilometer), ha subito un rialzo pari al 7,3% se paragonato allo stesso mese 2023 (10,5% per le operazioni internazionali).

Occorre tenere presente diversi fattori nell’ambito operativo:

A febbraio il commercio transfrontaliero globale e la produzione industriale sono cresciuti rispettivamente dell’1,2% e dell’1,6%.

A marzo, l'indice dei responsabili degli acquisti (Pmi, Purchasing Manager Index) della produzione è salito a 51,9, indicandone un'espansione. Anche il Pmi dei nuovi ordini dall'estero è salito a 49,5, rimanendo leggermente al di sotto della soglia di 50 che indicherebbe aspettative di crescita.

L’inflazione ha registrato un quadro contrastante a marzo: nella Ue ed in Giappone i tassi sono scesi rispettivamente al 2,6% ed al 2,7%, mentre negli Usa sono aumentati al 3,5% e la Cina, invece, ha mostrato una leggera deflazione pari a -0,01%; infine quest'ultimo dato segna un ritorno alla deflazione, dopo il breve periodo di inflazione di febbraio.

red/f - 1258037

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua