Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aeroporto Bologna: il sindaco contro il rumore

Lepore: "Può essere evitata metà delle rotte rumorose che passano sulle case"

L'amministrazione comunale di Bologna cerca soluzioni per ridurre l'impatto dell'inquinamento acustico all'aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna-Panigale. Lo ha riferito il sindaco del capoluogo emiliano, Matteo Lepore, a margine di una conferenza-stampa in Comune, commentando i dati sui sorvoli presi in esame dal consigliere regionale Giuseppe Paruolo (Pd). 

"La nostra posizione è molto chiara, di grande prudenza rispetto a quello che è l'impatto ambientale e sociale del 'Marconi' su Bologna. Il vicesindaco Emily Clancy sta lavorando su questo e penso che bisogna fare attenzione a tutti i dati che emergono, a partire anche da questi del consigliere Paruolo. Così come i dati che anche il nostro settore ambiente ha presentato da tempo", ha spiegato il sindaco Lepore

"Ora bisogna quagliare -ha aggiunto il primo cittadino. A me interessa che si trovino le soluzioni". L'aeroporto deve essere "un osservato speciale. Abbiamo bisogno di fare importante miglioramenti su diversi fronti ed in particolare sull'impatto che ha sulla nostra città". Secondo l'analisi del sindaco può essere evitata "almeno la metà" delle rotte rumorose che passano sui tetti delle case dei bolognesi". 

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Gic - 1258871

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua