Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aeroporto Salerno: "Ripercussioni positive per tutta Italia"

Incontro alla Camera di commercio; ad agosto arriva anche vettore aereo low-cost

Aprirà a luglio l’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi e sarà una infrastruttura importante per la Regione Campania e per tutta l’Italia. È quanto emerso nel corso di un incontro che si è tenuto ieri sera alla Camera di commercio di Salerno. Presenti il sindacato Cgil ed il presidente della commissione reginale trasporti, Luca Cascone

"È una infrastruttura importante per la funzione che avrà per questo territorio, quindi per la capacità che avrà di far espandere un territorio che per sua natura è molto dinamico. Quindi, l’aeroporto avrà un effetto positivo direttamente sul territorio e, allo stesso tempo, avrà un effetto positivo anche sull’aeroporto di Napoli", è il commento del segretario generale nazionale del sindacato Filt Cgil, Stefano Malorgio

Intanto, anche il vettore aereo low-cost Ryanair opererà su Salerno. Lo ha annunciato l'aerolinea che ha deciso di ampliare il network di destinazioni raggiungibili dallo scalo "Sandro Pertini" di Torino-Caselle nella stagione estiva 2024. A partire dal 2 agosto sarà operativo il nuovo volo con tre frequenze settimanali: ciò consentirà ai viaggiatori di raggiungere Amalfi, Positano, l'isola di Capri, l'area archeologica di Paestum, il parco del Cilento.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Gic - 1258911

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua