Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Stop ai collegamenti aerei in Israele

Voli sospesi per ITA Airways ed altre compagnie per tensioni in Medioriente

Alcuni vettori internazionali hanno sospeso i collegamenti aerei da e per l'aeroporto "Ben Gurion" di Tel Aviv. In particolare, la compagnia di bandiera italiana ITA Airways ha comunicato che non effettuerà voli verso la capitale israeliana fino al 6 agosto 2024. Le operazioni dovrebbero riprendere perciò il 7 agosto. Si tratta di una decisione dettata dalle crescenti tensioni in Medioriente. 

"In virtù delle evoluzioni geopolitiche in Medioriente ed al fine di preservare la sicurezza dei propri passeggeri ed equipaggi, ITA Airways ha deciso di sospendere i voli da e per Tel Aviv a partire dal primo agosto, fino al 6 agosto compreso. La situazione è in continua evoluzione. Vi preghiamo di verificare lo stato del volo nella sezione del sito Info Voli prima di recarvi in aeroporto", si legge sul sito internet della compagnia di bandiera italiana.

Numerosi altri vettori aerei hanno deciso di sospendere i voli da e per Tel Aviv: la tedesca Lufthansa e la svizzera Swiss fino all'8 agosto; stop ai collegamenti anche per le statunitensi United Airlines e Delta Air Lines; la francese Air France ha cancellato alcuni voli; altre compagnie aeree internazionali hanno modificato i propri orari. Varie aerolinee internazionali hanno sospeso le operazioni anche presso l'aeroporto della capitale libanese Beirut.

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Cnt - 1259779

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua