Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Rivoluzione nella gestione dell'aeroporto di Genova

Implicazioni della recente transizione gestionale e prospettive future

Alla luce degli eventi recenti, la situazione dell'aeroporto "Cristoforo Colombo" di Genova si presenta complessa, coinvolgendo una serie di soggetti tra enti pubblici e privati. Lo scalo genovese, nonostante sia un punto nevralgico in una delle città più popolose d'Italia, occupa la 23esima posizione per traffico-passeggeri rispetto ad altri aeroporti nazionali.

Originariamente la gestione dell'aeroporto vedeva una partecipazione mista: l'Autorità portuale deteneva il 60%, la Camera di Commercio il 25%, ed una quota del 15% era in mano ad Aeroporti di Roma, controllata dalla famiglia Benetton. Con l'obiettivo di dinamizzare lo scalo, si era pensato alla vendita di questa quota al Gruppo Msc di Gianluigi Aponte, attivo nel settore marittimo mondiale. Tuttavia questa operazione è stata bloccata quando la Camera di Commercio ha esercitato il diritto di prelazione, acquistando il pacchetto offerto dai Benetton e precludendo quindi l'entrata di Msc. Questa decisione ha provocato un cambio radicale nelle dinamiche di gestione dell'aeroporto, ora completamente sotto controllo pubblico, e le dimissioni del consiglio di amministrazione allora in carica.

Il nuovo presidente, Enrico Musso, economista e docente universitario, sottolinea la necessità di una privatizzazione per il rilancio effettivo dello scalo, indicando che il percorso per attirare nuovi investitori sarà uno degli obiettivi principali del suo mandato. Le prospettive di crescita per l'aeroporto sono ampie, potendo capitalizzare su investimenti considerevoli già stanziati per il miglioramento delle infrastrutture e per la connessione diretta tra l'aeroporto ed il porto, vitale per il traffico crocieristico.

red - 1260392

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua