Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Proposte d'acquisto per Gesap: sarebbero quattro le cordate in campo

Investitori anche internazionali puntano sull'attrattività dell'aeroporto di Palermo in forte crescita

Secondo indiscrezioni giunte in via riservata all'orecchio di AVIONEWS, ci sarebbero quattro offerte per l'acquisto di Gesap, la società che gestisce l'aeroporto di Palermo, avanzate da quattro cordate:

- Una proveniente dall'Argentina: non sono stati forniti dettagli sulla composizione di questa cordata.

- Una seconda e una terza proverrebbero da due importanti operatori aeroportuali europei, ovvero i gestori degli scali di Parigi (Aeroports de Paris) ed Amsterdam (Schiphol Group).

- Una quarta da AdR, Aeroporti di Roma, la società che gestisce gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.

Al momento non sono disponibili ulteriori dettagli sulle offerte presentate. La decisione finale spetterà al consiglio della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, che detiene una quota di azioni in Gesap.

È importante sottolineare che l'aeroporto di Palermo ha registrato una crescita significativa del traffico dei passeggeri negli ultimi anni, superando anche per il secondo mese consecutivo un milione di passeggeri nel mese di agosto 2024. Questo rende l'aeroporto un asset appetibile per gli investitori.

Nulla di più facile che, se si concluderà la vendita dell'aeroporto di Palermo, con effetto domino seguirà la cessione anche degli altri scali aerei siciliani.

Red - 1262381

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua