Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Cy4Gate partecipa ad importante progetto di ricerca nel settore della difesa

Finanziato dall'Edf, valore oltre un milione di Euro in tre anni e mezzo dal 2026

Cy4Gate, player nazionale ed europeo della cybersecurity e cyber intelligence, si è aggiudicata un progetto europeo di ricerca nel settore Defence finanziato dell’European Defence Fund (Edf) per un valore complessivo di € 1,1 milioni in tre anni e mezzo a partire dal 2026. Il progetto, denominato “Citadel” (Cyber Infrastructure for Training in Advanced Defence Exercises and Learning), è stato aggiudicato ad un consorzio internazionale di cui Cy4Gate è membro e si prefigge lo scopo di realizzare un cyber range cooperativo di futura generazione, da realizzare tramite l’implementazione di sinergici pacchetti di studio, design, prototipazione, test e validazione a cui lavorerà ciascun componente del consorzio. La realizzazione di questo progetto permetterà di acquisire a livello europeo nuove e avanzate capacità che abiliteranno le “cyber forces” a condurre più avanzate attività di training, esercitazioni e di preparazione a missioni operative.

Il progetto, della durata di tre anni e mezzo per un valore complessivo di circa € 48 milioni per il consorzio, vede come protagoniste tutte le numerose aziende e gli enti di ricerca provenienti da circa venti nazioni europee. 

Cy4Gate persegue ormai da anni iniziative rilevanti di Ricerca ed Innovazione in contesti internazionali e in sinergia con altri partner in un ecosistema di cross-fertilization che arricchisce l’azienda in termini di competenze e capacità, permettendole di confermarsi come uno dei punti di riferimento nazionale ed europeo sui temi di cyber security per il mercato della Difesa.

Sono stati 62 i progetti comunitari di Ricerca e Sviluppo del fondo Edf assegnati nel 2025 per circa un miliardo di Euro, con l’intento di sostenere l’eccellenza tecnologica su un vasto portafoglio di capacità nella Difesa ritenute critiche, tra cui anche la difesa cibernetica. I progetti sono stati individuati a seguito di inviti a presentare proposte (call) definiti sulla base delle priorità tematiche concordate dagli Stati membri nel quadro della politica di sicurezza e di difesa comune e a valle di un lungo e articolato percorso di selezione vengono individuati i consorzi aggiudicatari.

Emanuele Galtieri, ceo e General Manager di Cy4Gate ha commentato: “Siamo particolarmente entusiasti di questo successo che ci consente di dare un contributo di eccellenza nel contesto europeo, apportando competenze e capacità di nicchia che contribuiranno a creare nuove capacità nel dinamico mondo della cyber security per la Difesa. Nel contempo siamo consapevoli che il progetto darà all’azienda l’opportunità di operare in un contesto internazionale e di 'information-sharing' su temi pregiati, che apporteranno enorme valore a beneficio del nostro cyber digital twin, già apprezzato e riconosciuto sui mercati quale valida piattaforma a supporto delle cyber forces per operazioni cibernetiche di difesa ad ampio spettro”. 

red/f - 1263580

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili