Farnesina: missione ministro Tajani oggi in Croazia
Per forum ed incontri con autorità locali; tre i tavoli

Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) Antonio Tajani è oggi a Zagabria per prendere parte al forum imprenditoriale Italia-Croazia e per svolgere alcuni incontri con le autorità locali.
La missione avrà anzitutto l’obiettivo di rilanciare ulteriormente il già eccellente partenariato economico tra l’Italia e la Croazia. Con un interscambio di oltre 8 miliardi di Euro ed un saldo commerciale positivo per il nostro Paese, il Governo italiano guarda con grande attenzione alla crescente cooperazione economica italo-croata. Il piano per l’export messo a punto dalla Farnesina su indicazione del ministro Tajani identifica infatti l’area Adriatico-Balcanica come regione ad elevato potenziale, grazie ad un considerevole dinamismo economico ed a tassi di crescita sostenuti. Sono oltre 300 le imprese italiane che operano nel Paese, fornendo un contributo determinante all’ecosistema imprenditoriale croato. L’Italia rappresenta il secondo fornitore della Croazia, con una quota di mercato del 13,3%.
In questo contesto, i lavori del forum imprenditoriale di oggi, aperti dal ministro degli esteri croato Grlić-Radman e da Tajani, consentono di approfondire insieme ai rappresentanti del tessuto produttivo le numerose opportunità di business e gli strumenti finanziari che potranno dare ulteriore slancio alla cooperazione economica bilaterale. L’agenda del forum imprenditoriale si articola in tre tavoli settoriali con focus sulla transizione energetica, sulle infrastrutture e la digitalizzazione e sulla cooperazione industriale italo-croata.
La missione consente altresì di fare il punto sull’eccellente andamento dei rapporti bilaterali. Il ministro italiano avrà incontri bilaterali con quello croato Gordan Grlić Radman e con il primo ministro, Andrej Plenkovic. Oltre al rafforzamento della cooperazione economica, gli incontri si concentreranno sulla cooperazione trilaterale dell’Alto Adriatico assieme alla Croazia ed alla Slovenia, sul coordinamento in ambito Ue e Nato e sull’ulteriore rafforzamento della cooperazione culturale, con focus in particolare sull’italofonia. Sarà altresì sottolineato il ruolo della minoranza italiana autoctona in Croazia quale ponte nel dialogo politico tra le due sponde dell’Adriatico.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency