Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Iag: risultati primo trimestre 2025, ottimo inizio per l'anno

Prospettive invariate; impatto negativo chiusura Heathrow a marzo

Iag (International Airlines Group) comunica i risultati del primo trimestre 2025.

I dati salienti:

• Crescita del fatturato del 9,6%, a testimonianza della forza dell'attività

• L'utile operativo ante voci straordinarie è aumentato di 130 milioni di Euro, attestandosi a 198 milioni, grazie alla forte crescita del fatturato ed al calo del prezzo del carburante che hanno compensato l'incremento dei costi previsto. Il margine operativo è cresciuto di 1,7 punti percentuali, attestandosi al 2,8%.

• Buone performance operative, in particolare per il vettore aereo British Airways; Iberia e Vueling continuano a essere tra le compagnie più puntuali al mondo.

• Ordinati 71 aerei widebody per supportare la strategia a lungo termine

• Bilancio più solido guidato dal flusso di cassa libero e da un'allocazione disciplinata del capitale: leva finanziaria netta a 0,9x e debito lordo ridotto di 1,859 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2024

• Offrire agli azionisti un dividendo sostenibile ed un riacquisto di azioni fino ad un miliardo di Euro

Prospettive per il trading nel 2025

• Pur tenendo conto dell'incertezza geopolitica e macroeconomica, le prospettive per l'intero anno rimangono invariate.

• Si continua a riscontrare una buona domanda di viaggi aerei nei mercati principali e per i marchi, evidenziando la forza del portafoglio

• L'America Latina e l'Europa continuano ad essere forti e la domanda del Nord Atlantico è stata robusta, con la forza della cabina premium che mitiga una recente debolezza nel punto vendita della classe economica per il tempo libero negli Stati Uniti.

• Al 6 maggio sono circa l'80% le prenotazioni per il secondo trimestre, con ricavi superiori a quelli dell'anno scorso, ed il 29% di quelle per la seconda metà, sostanzialmente in linea con il 2024.

Ipotesi di modellazione

• L'incremento di capacità di circa il 3% rimane invariato. Si continua a rivedere i piani per la stagione invernale e per il 2026.

• Si stima che i costi unitari non legati al carburante aumenteranno di circa il 4% nel 2025, incluso l'impatto negativo del tasso di cambio, ponderato per la prima metà dell'anno, come precedentemente indicato nei risultati dell'intero anno 2024.

• Si prevede che la spesa in conto capitale per l'anno ammonterà a circa 3,7 miliardi di Euro

• Si prevede che il costo totale del carburante ammonterà a 7,5 miliardi di Euro (sulla base della curva forward del carburante per aerei e dei tassi di cambio alla fine del primo trimestre), poiché il Gruppo trae vantaggio dai recenti cali del prezzo del petrolio.

Infine una nota: il mercato intraeuropeo continua ad essere solido. La capacità di Iag ha subito un rialzo dell'1,8% nel trimestre ed i ricavi unitari per passeggero sono diminuiti solo leggermente (dello 0,2%), nonostante l'impatto negativo della concomitanza con la Pasqua e la chiusura di Heathrow il 21 marzo 2025; 1% quale impatto negativo di tale chiusura dello scalo principale londinese pari a circa 50 milioni di Euro di utile operativo.

red/f - 1263678

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili