Airbus stringe intesa con AirAsia per 70 aerei A-321XLR
Il Mou supporterà l'espansione della sua rete globale di vettori low-cost, con hub a Kuala Lumpur e Bangkok

Il modello consentirà ad AirAsia di servire in modo più efficiente rotte a lungo raggio e poco servite, anche verso l'Asia centrale, il Medio Oriente e l'Europa
AirAsia Berhad, una controllata al 100% di Capital A Berhad, ha firmato un accordo storico con Airbus del valore di 12,25 miliardi di dollari per 50 aerei A-321XLR con opzione per ulteriori 20 unità dello stesso modello. Con questa intesa la compagnia aerea compie un passo importante verso la sua ambizione di primo vettore low-cost a fusoliera stretta al mondo, forte della sua strategia multi-hub. La consegna degli aeromobili è prevista tra il 2028 e il 2032.
Alla presenza del primo ministro della Malesia Yab Dato' Seri Anwar Ibrahim, l'accordo è stato firmato venerdì scorso a Parigi,e reso noto l'indomani, da Tony Fernandes, ceo di Capital A nonché Advisor & Steward di AirAsia Group, e Christian Scherer, ceo di Airbus Commercial Aircraft.
Gli A-321XLR di nuova generazione opereranno insieme alla flotta interamente Airbus di AirAsia, composta da aerei della famiglia A-320 e A-330, supportando la sua strategia a lungo termine volta ad offrire una connettività senza pari in Asia e oltre, mantenendo al contempo un modello low-cost attraverso una migliore economia di rotta, un migliore utilizzo degli aeromobili e l'efficienza della flotta. AirAsia Group punta a trasportare 150 milioni di passeggeri all'anno entro il 2030, spiega una nota.
La nuova flotta, prosegue il comunicato, svolge un ruolo fondamentale in questa trasformazione. La strategia multi-aereo di AirAsia consente all'aviolinea di adeguare la capacità alla domanda, ridurre il consumo di carburante e supportare un modello di crescita sostenibile ed economicamente vantaggioso in un panorama globale altamente competitivo. L'A-321XLR offre inoltre un consumo di carburante per posto a sedere inferiore fino al 20% rispetto all'Airbus A-321neo, migliorando significativamente le prestazioni in termini di emissioni e l'efficienza operativa.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency