Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Elt: riconfermata fiducia dell'European Defence Fund (Edf)

Selezionati sette progetti presentati dal Gruppo nel 2024

Elt Group conferma il suo ruolo di campione per la difesa elettronica nel contesto europeo, aggiudicandosi sette progetti dell'European Defense Fund (Edf) Work Program 2024 - lo strumento dell'Unione europea che supporta le attività di ricerca e sviluppo dell'industria della difesa- indirizzati a colmare i gap capacitivi in tutti i domini ea rafforzare l'autonomia strategica.

Il Gruppo contribuisce da anni allo sviluppo di capacità di difesa delle comunità europee, partecipando attivamente alle iniziative Padr (Preliminary Actions on Defence Research) ed Edidp (European Defense Industrial Development Programme), che hanno preparato il terreno per la fase attuale dell'Edf. In questo contesto, l'azienda ha portato le competenze maturate nel corso degli anni, consolidare grazie alla partecipazione ai principali programmi di difesa come Eurofighter Typhoon, Horizon, Fremm, NH-90 e, non ultima, la sua presenza nel dominio Isanke & ICS del programma Gcap (Global Combat Air Programme).

Per quanto riguarda i progetti Edf assegnati quest'anno, nel dominio terrestre Elt partecipa al progetto Auriga, per lo sviluppo di tecnologie destinate a veicoli corazzati leggeri della fanteria (Aifv), e contribuisce al progetto IMUGS2, fornendo capacità EW per sistemi terrestri senza pilota; nel dominio aereo, attraverso il progetto Engrt II (tecnologie EW per velivoli ad ala rotante di nuova generazione), mentre proseguono le attività per l'integrazione del sistema di autoprotezione avionico Carmenta (già oggetto di finanziamenti EDF nel 2019 e 2022); nel dominio navale, la partecipazione al progetto Nereus avvia gli sviluppi per le nuove piattaforme navali europee relative al progetto Pesco 4E. Il progetto AI-Wasp realizza per la prima volta un sistema RF basato sull'Intelligenza artificiale modulare e multifunzione per applicazioni multidominio, che include anche la guerra elettronica. Va aggiunta, inoltre, la partecipazione di ELT al progetto tecnologico Scepter (tecnologie RF multifunzione) ed, infine, per quanto riguarda le competenze nel dominio cyber, in evidenza la partecipazione di Cy4Gate al progetto Citadel range per lo sviluppo di un cyber range.

Domitilla Benigni, ceo & coo di Elt Group ha dichiarato: "Elt Group riconosce all'innovazione un ruolo di primaria importanza per le aziende perché permette di tenersi al passo con i necessari sviluppi tecnologici. Proprio per questo motivo accogliamo con grande piacere la notizia dell'assegnazione di sette nuovi progetti nell'ambito dell'European Defense Found (Edf). Questi progetti ci aiuteranno a far crescere le nostre tecnologie e allo stesso tempo mostrano come la competenza e capacità di innovazione multidominio di Elt siano riconosciute a livello internazionale sia dalla Commissione europea che dai nostri partner”.

red/f - 1264867

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili