Elicottero AW-139. Avincis festeggia dieci anni di attività in Mozambico
In operazioni off-shore essenziali nel Paese africano

Avincis celebra dieci anni di operazioni elicotteristiche off-shore essenziali in Mozambico
Dal giugno 2015, quando ha avviato il contratto a lungo termine con Eni, Avincis ha ampliato il servizio partendo da un singolo elicottero AW-139 basato presso l’aeroporto internazionale di Pemba, fino a diventare un partner aeronautico di fiducia nella regione. Oggi l’azienda opera una flotta di tre elicotteri Leonardo AW139, fornendo servizi di trasporto off-shore a supporto di importanti progetti energetici, come il Coral South Flng di Eni nell’area 4.
Nel solo 2024, Avincis ha totalizzato oltre 1033 ore di volo. Le buone performance sono proseguite nel 2025, con oltre 570 ore volate già entro metà anno. Queste missioni sono state essenziali per garantire la logistica off-shore, contribuendo alla sicurezza e alla continuità di uno degli sviluppi energetici più strategici del continente africano.
Le operazioni in Mozambico sono affidate ad un team di 31 professionisti, tra cui 14 piloti e 12 tecnici, inclusi due apprendisti tecnici mozambicani, supportati da personale locale a Maputo. La flotta AW-139 dell’azienda garantisce capacità di risposta rapida ed affidabile in condizioni off-shore impegnative.
Nel celebrare questo traguardo, l'azienda riafferma la propria missione: salvare vite e proteggere le comunità ovunque operi ed oltre.
Dieci anni di traguardi in sintesi:
2015: inizio delle operazioni con un elicottero Leonardo AW-139 basato a Pemba.
2019: la flotta si amplia a tre aeromobili, tutti registrati in Mozambico.
2022: rinnovo del contratto quinquennale con Eni, con estensione delle operazioni fino al 2027 ed opzioni per proseguire fino al 2030.
Considerato il programma elicotteristico più importante al mondo sin dalla sua certificazione nel 2004 ed il modello più venduto della sua categoria, l’AW-139 ha registrato fino ad oggi quasi 1500 ordini da oltre 300 operatori in più di 90 Paesi per tutte le tipologie di missione. Il modello offre capacità, tecnologie avanzate ed un alto livello di sicurezza per soddisfare i requisiti più severi degli operatori, anche in condizioni estreme. È dotato di avionica all’avanguardia con sistemi avanzati di navigazione ed anticollisione per migliorare la consapevolezza situazionale e ridurre il carico di lavoro dei piloti, velocità e potenza, la cabina più ampia della sua categoria con elevata modularità per una rapida riconfigurazione, un’esclusiva scatola ingranaggi principale con capacità di funzionamento a secco per oltre 60 minuti, per una maggiore affidabilità e sicurezza, e fino a 1000 kit certificati.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency