Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Gruppo Lufthansa: risultati del secondo trimestre 2025

E conferma la previsione per l'intero anno

Il Gruppo Lufthansa ha presentato i risultati del secondo trimestre e conferma le previsioni per l’intero anno.

I punti salienti sono:

  • Ebit rettificato migliora a 871 milioni di Euro, l’utile netto più che raddoppiato superando il miliardo di Euro
  • I bassi prezzi del petrolio hanno un impatto positivo sui risultati
  • La domanda dagli Stati Uniti rimane solida nonostante la debolezza del dollaro, ulteriore crescita nel Nord Atlantico
  • Lufthansa Cargo raddoppia il risultato trimestrale rispetto all’anno precedente
  • Lufthansa Technik registra un risultato record nella prima metà dell’anno
  • L’aumento dei costi unitari riflette la persistente alta inflazione dei costi e l’incremento di quelli di localizzazione nei mercati domestici
  • Previsione per l’intero anno confermata nonostante le incertezze.

Risultati

Nel secondo trimestre del 2025, il Gruppo Lufthansa ha aumentato i ricavi del 3% su base annua, raggiungendo 10,3 miliardi di Euro (anno precedente: 10,0 miliardi di Euro). Il Gruppo ha generato un utile operativo (Ebit rettificato) di 871 milioni di Euro (anno precedente: 686 milioni di Euro). Il miglioramento degli utili è stato principalmente dovuto all’espansione del 4% del programma voli nel segmento passeggeri, ad un risultato positivo dall’investimento nel vettore aereo ITA Airways pari a 91 milioni di Euro, in parte dovuto ad effetti valutari, ed al raddoppio del risultato operativo nel segmento logistico rispetto all’anno precedente. Di conseguenza, il margine operativo nel secondo trimestre è aumentato di 1,5 punti percentuali su base annua. L’utile netto di Gruppo ha raggiunto 1,01 miliardi di Euro, più del doppio rispetto ai 469 milioni dell’anno precedente. Questo incremento sproporzionato è attribuibile ad effetti fiscali straordinari e valutari.

Numero di passeggeri e sviluppo del traffico

Nella prima metà dell’anno, più di 61 milioni di passeggeri hanno volato con i vettori aerei  del Gruppo Lufthansa, con un aumento del 2% rispetto al 2024. Nel solo secondo trimestre, le compagnie hanno accolto a bordo circa 37 milioni di passeggeri (anno precedente: 35,9 milioni). Nonostante un aumento della capacità disponibile di posti del 4%, il load factor è rimasto stabile all’82% rispetto all’anno precedente.

L’integrazione di ITA Airways, nella quale il Gruppo Lufthansa detiene una partecipazione del 41% nella prima fase, continua a progredire. I benefici per i clienti sono già chiaramente percepibili. Da inizio luglio, le compagnie del Gruppo Lufthansa ed ITA Airways hanno armonizzato i vantaggi per i clienti con status reciproci, quali accesso alle lounge, imbarco prioritario e condizioni per il bagaglio aggiuntivo.

Da luglio, i voli di Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines possono essere combinati con voli a lungo raggio di ITA Airways in un’unica prenotazione. Questa possibilità era già disponibile per quelli a corto e medio raggio da marzo.

A partire da settembre, i clienti ITA Airways potranno memorizzare elettronicamente il proprio profilo di viaggio nel Lufthansa Group Travel ID e usufruire dei relativi servizi digitali del Gruppo Lufthansa.

Previsioni

La domanda globale di viaggio aereo resta solida. Tuttavia, le crisi geopolitiche e le incertezze macroeconomiche, in particolare la volatilità dei prezzi delle materie prime e dei tassi di cambio, influenzano l’accuratezza delle previsioni per il resto dell’anno. Inoltre, la tendenza di molti viaggiatori a prenotare con breve preavviso limita la visibilità per il secondo semestre.

Nonostante le continue incertezze globali, il Gruppo Lufthansa conferma le previsioni per l’intero anno e si aspetta un utile operativo (Ebit rettificato) significativamente superiore rispetto all’anno precedente (anno precedente: 1,6 miliardi di Euro) con una crescita della capacità di circa il 4%.

L’azienda prevede inoltre che il flusso di cassa libero rettificato rimarrà sui livelli dell’anno precedente (anno precedente: 840 milioni di Euro). Questo include investimenti netti da 2,7 a 3,3 miliardi di Euro, principalmente destinati al rinnovo della flotta in corso.

Tra gli investimenti sono previste anche le restanti rate per il primo B-787/9 a lungo raggio, che sarà operativo nel più grande hub del Gruppo a Francoforte. Entro la fine dell’anno, si prevede di aggiungere fino a dieci di questi "Dreamliner" con la nuova generazione di sedili alla flotta del Gruppo. Nell’estate 2026, Lufthansa Airlines prevede di operare un totale di 15 B-787/9 da Francoforte, più che raddoppiando il numero di aeromobili.

red/f - 1265116

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili