Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Korean Air (2): oltre agli aerei Boeing, compra motori GE

Unità, accessori, ed un programma di manutenzione propulsori

Korean Air ha annunciato ieri, 25 agosto, l’intenzione di acquistare 103 aerei di nuova generazione da Boeing, oltre a 19 motori da Ge Aerospace e Cfm International, e ad un programma completo di manutenzione dei propulsori con Ge Aerospace.

L’investimento totale è valutato in circa 50 miliardi di dollari americani (70 trilioni di Krw, won sud-coreano) così suddivisi: 36,2 miliardi (50 trilioni di Krw) per gli aeromobili, 690 milioni (un trilione di Krw) per 19 motori ed ulteriori 13 miliardi (18,2 trilioni di Krw) per il contratto di assistenza manutentiva dei propulsori della durata di 20 anni.

Gli accordi sono stati siglati ieri nel corso di una cerimonia a Washington, alla quale hanno partecipato Walter Cho, presidente e ceo di Korean Air e del Gruppo Hanjin; Stephanie Pope, presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes; e Russell Stokes, presidente e ceo di Commercial Engines & Services di Ge Aerospace.

L’ordine d’acquisto comprende 20 B-777/9, 25 B-787/10, 50 B-737/10 ed otto B-777/8F cargo e la loro consegna avverrà in modo scaglionato fino alla fine del 2030.

Questa acquisizione strategica di velivoli è una misura a supporto della crescita di lungo periodo della compagnia a seguito dell’integrazione con Asiana Airlines. Il piano di investimenti del vettore si estende fino alla metà-fine degli anni 2030 e riflette i ritardi nelle consegne che interessano l’industria dell'aviazione globale.

La strategia di flotta di Korean Air standardizzerà le operazioni di lungo periodo su cinque famiglie di aeromobili ad alta efficienza: B-777, B-787 e B-737, oltre ad A-350 ed A-321Neo. Questa scelta dovrebbe garantire una crescita stabile della capacità, generare economie attraverso la semplificazione della flotta, l’efficienza nei consumi, ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l’esperienza complessiva del cliente.

Oltre ai nuovi aerei, il vettore acquisirà 11 motori da Ge Aerospace ed otto da Cfm International. La compagnia riceverà inoltre 20 anni di servizi di manutenzione dei propulsori da Ge Aerospace per 28 velivoli, a testimonianza di un investimento significativo nella stabilità operativa e nella sicurezza.

Korean Air vanta una lunga storia di promozione di stretti legami tra i due Paesi, a partire dal lontano aprile 1971 con l’apertura della sua prima rotta cargo verso gli Usa (Seoul-Tokyo-Los Angeles) e dallo stesso mese dell'anno successivo con la prima destinazione passeggeri (Seoul-Tokyo-Honolulu-Los Angeles); questa cooperazione prosegue ancora oggi attraverso la joint-venture transpacifica con Delta Air Lines.

Questo accordo è una scelta strategica per rafforzare la partnership di Korean Air con l’industria dell'aviazione statunitense. L'aviolinea collabora attualmente in modo stretto con un’ampia gamma di aziende del settore  con sede negli Stati Uniti, tra cui Pratt & Whitney, General Electric (Ge), Hamilton Sundstrand e Honeywell.

In qualità di principale vettore di bandiera della Corea, l'aviolinea continuerà a servire quale ponte vitale tra i due Paesi. Questo investimento strategico nel mercato statunitense rafforzerà ulteriormente le capacità operative e la competitività globale della compagnia, e favorirà solidi legami commerciali in grado di sostenere una crescita duratura.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

red/f - 1265275

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili