Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tap Air Portugal: risultati nel secondo trimestre 2025 (2Q)

Ed analisi dei dati riferiti alla prima metà dell'anno (1H)

Il vettore aereo Tap Air Portugal ha realizzato un utile netto pari a 37,5 milioni di Euro nel secondo trimestre del 2025 (2Q25).

La compagnia ha così ribadito il suo impegno sul percorso di ripresa, sostenibilità finanziaria e trasformazione strutturale che ha seguito negli ultimi anni, registrando un solido recupero nel 2Q25, dopo un primo trimestre difficile.

Nel 2Q25 i ricavi operativi sono aumentati dell'1,7% su base annua, totalizzando 1,131.7 milioni, trainati principalmente dall'incremento dei ricavi passeggeri (+3,1%).

Ha registrato un Ebitda ricorrente di 256,3 milioni nel 2Q25, con un margine del 23%, ed un Ebit ricorrente di 136,5 milioni, con un margine del 12%.

Analisi del secondo trimestre del 2025

Nel periodo in questione la compagnia lusitana ha trasportato 4,4 milioni di passeggeri, un aumento del 4,5% rispetto al secondo trimestre del 2024, operando circa 30.000 voli, +0,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

La capacità è cresciuta del 4,8% se paragonata allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre il load factor (fattore di riempimento) è migliorato di 2,3%, raggiungendo l'85%.

Durante il periodo preso in considerazione sono state introdotte nuove rotte e riaperte quelle estive stagionali (da Lisbona per Alicante, Ibiza, Menorca e Palma di Maiorca), oltre alla ripresa della destinazione annuale Lisbona–Porto Alegre. Nel corso del trimestre sono state lanciate nuove destinazioni a lungo raggio e domestiche (Lisbona-–Terceira–San Francisco, Lisbona–Los Angeles, Porto–Boston e Faro–Funchal).

Analisi dei risultati del primo semestre del 2025

Nella prima metà dell'anno in corso, l'aviolinea ha trasportato un totale di otto milioni di passeggeri, con un rialzo equivalente al 2,2% se confrontato con 1H24. Il numero di voli operati è rimasto virtualmente stabile, con una crescita su base annua dello 0,2%.

La capacità ha subito un rialzo del 2.3% rispetto al primo semestre del 2024, mentre gli Rpk sono cresciuti del 3,6%, determinando un miglioramento del load factor dell'1%, che ha raggiunto l'82,1%.

I ricavi operativi hanno totalizzato 1,955.2 milioni di Euro, in calo di 19,8 milioni (-1%) rispetto a 1H24. Il Prask si è attestato a 6,65 centesimi di Euro, una riduzione su base annua del 2.8% (-0,19 centesimi).

Infine Ebitda ricorrente ha totalizzato 259,2 milioni, margine del 13,3%, rappresentando una diminuzione di 58,1 milioni (-18,3%) rispetto a 1H24. L'Ebit ricorrente ha raggiunto 17,3 milioni, margine dello 0,9%, un decremento di 94,3 milioni (-84,5%) su base annua.

red/f - 1265323

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili