Codacons contro l'incentivo Ryanair per chi individua bagagli troppo grandi
"Autogol sul piano dell’immagine, mina il rapporto di fiducia tra consumatori e compagnia low-cost"

Il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) ha commentato la recente decisione che emerge dalla stampa secondo cui il vettore aereo Ryanair aumenta da 1,5 Euro a 2,5 Euro l'incentivo destinato al personale di gate che all'imbarco individua bagagli fuori misura; non ci sarà nemmeno più un tetto mensile, prima fissato a 80 Euro. "Manca solo una taglia sui passeggeri che violano di pochi millimetri le dimensioni dei bagagli" ha affermato ironicamente l'associazione, che in un comunicato ha specificato che la scelta "si tratta di un autogoal clamoroso sul piano dell’immagine, che rischia di minare ulteriormente il rapporto di fiducia tra consumatori e compagnia low-cost". "Chi viaggia in aereo merita regole chiare e applicate con buon senso, non un clima di sospetto che trasforma ogni bagaglio in una potenziale fonte di guadagno" ha aggiunto. "Incentivare il personale a “stanare” i bagagli dei passeggeri rischia di trasformare la verifica delle dimensioni in una caccia al centimetro, con potenziali conseguenze sui rapporti tra viaggiatori e compagnia aerea. Invece di migliorare i servizi e garantire trasparenza sui costi, Ryanair sceglie la strada della penalizzazione e dei premi nei confronti di chi colpisce i clienti" ha spiegato il Codacons annunciando possibili azioni presso le autorità competenti.
La protesta, partita da Catania, ha messo in evidenza inoltre quanto la decisione può essere ancora più grave per un territorio come la Sicilia, in un contesto già difficile a causa del caro-voli e di collegamenti spesso insufficienti.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency