Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sardegna. Utilizzo aerei Uas: via libera a protocollo collaborazione Protezione civile-CfS

Sulla base dei risultati del 2024, la misura estesa anche al Corpo forestale e di vigilanza ambientale

La Regione Sardegna rende noto che è stato approvato lo schema di protocollo di collaborazione tra la Direzione generale della Protezione civile e il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, per disciplinarne l’impiego dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (Uas) nelle attività istituzionali dei due organismi regionali. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su indicazione dell’assessore alla Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi.

Il provvedimento si inserisce nel percorso già avviato nel 2024 con il protocollo d’intesa stipulato tra la Direzione generale della Protezione civile e l’Enac (Ente nazionale aviazione civile), che ha consentito di consolidare procedure, autorizzazioni e addestramento dei piloti remoti in categoria “Specific”. Sulla base dei risultati conseguiti, oggi la Regione compie un ulteriore passo, estendendo l’esperienza anche al Corpo forestale, che potrà così avvalersi delle risultanze prodotte dal Tavolo Tecnico già in essere, per le proprie funzioni di vigilanza, prevenzione e tutela del patrimonio ambientale e agroforestale.

“Con questo protocollo - afferma l’assessora Laconi - mettiamo a sistema un’esperienza già avviata con successo e apriamo a una collaborazione che aumenta l’efficacia delle nostre strutture. La tecnologia dei droni non sostituisce le persone, ma le affianca, rendendo più tempestivo e sicuro il lavoro della Protezione civile e del Corpo forestale, a beneficio dell’intera collettività”.

L’uso degli Uas (Unmanned aerial system, sistemi aerei a controllo remoto, NdR) costituisce un supporto tecnologico di grande rilevanza: consente il monitoraggio in tempo reale del territorio, l’accesso a zone impervie o a rischio, la raccolta di dati utili alla pianificazione e alla gestione delle emergenze. Per la Protezione civile, rappresenta un ausilio strategico per la previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi; per il Corpo forestale, uno strumento che rafforza le attività di controllo del territorio e di contrasto agli illeciti ambientali.

Lo schema di protocollo approvato prevede inoltre la creazione di un gruppo tecnico di coordinamento per uniformare le procedure, condividere esperienze e ridurre i costi, ponendo la Regione Sardegna all’avanguardia nell’impiego di sistemi a pilotaggio remoto per la protezione del territorio e della popolazione.

red/c - 1265694

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili