Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Continuano i disagi dopo l'attacco hacker a Collins Aerospace

Interruzione delle operazioni all'aeroporto di Bruxelles. Frattasi (Acn): "Episodio di ransomware"

Continuano anche oggi le difficoltà, anche se ridimensionate, legate all'attacco hacker ai sistemi di check-in della società Collins Aerospace che a partire da venerdì sera ha provocato disagi negli scali europei, soprattutto a Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow (vedi AVIONEWS). L'aeroporto di Bruxelles-Zaventem, il più colpito gravemente, ha comunicato su "X" che "anche lunedì 22 settembre le operazioni aeroportuali sono state interrotte, causando ritardi e cancellazioni dei voli". Il gestore ha infatti chiesto alle compagnie aeree di cancellare quasi la metà dei loro collegamenti e ha invitato i viaggiatori a controllare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto. 

Secondo Bruno Frattasi, direttore generale di Acn, Agenzia per la cybersicurezza nazionale, l'attacco -che non ha interessato l'Italia- è un episodio di ransomware, ovvero "un ricatto con richiesta di riscatto per tornare in possesso del patrimonio informatico colpito". "Sicuramente è stato usato un software malevolo che ha sfruttato una vulnerabilità del sistema" ha spiegato. "Come è successo in passato ad attaccare in questo modo sono di solito crew specializzate che la letteratura ci dice afferenti al mondo russofono -ha aggiunto Frattasi-. Questo però ci dice tanto e anche poco allo stesso tempo: in queste organizzazioni è molto sfumato il confine fra quello che viene commesso con motivazioni criminali, o sulla spinta di altri fattori, che in alcuni casi si sovrappongono alle prime. Certo è che oggi, nell'attuale clima internazionale, è alto il rischio cibernetico per le strutture nevralgiche dei trasporti che quindi devono essere protette da un presidio attento". 

cdv - 1265717

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili