Obiettivo: migliorare le rispettive attività di prevenzione
Presso la storica sede di Palazzo Aeronautica, il sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, generale di Squadra Aerea Giovanni Balestri, ed il presidente dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, generale di Divisione Aerea (r) Luca Valeriani, hanno siglato un nuovo atto d’intesa tra le rispettive organizzazioni. Il nuovo accordo fornisce continuità ad un già proficuo rapporto di collaborazione instauratosi negli anni nel campo della sicurezza del volo, proiettandolo verso il futuro. L’obiettivo è di migliorare le rispettive attività di prevenzione attraverso lo scambio di esperienze e proseguendo con la reciproca condivisione di informazioni riguardanti l’attività di volo civile e militare. "Il protocollo siglato oggi fra Ansv ed Aeronautica militare", ha dichiarato il presidente Valeriani, "si inserisce in un consolidato rapporto di collaborazione maturato nel corso degli anni con i precedenti analoghi documenti, che ha dato frutti di grande valore, riferendomi ad Ansv, che ha potuto contare sull’apporto di personale militare in comando, dalle elevatissime competenze ed esperienze professionali nel campo della sicurezza del volo ed in particolare dell’investigazione di incidenti ed inconvenienti aeronautici. Inoltre, la possibilità di utilizzo dei laboratori di Ansv da parte dell’Aeronautica militare e delle altre componenti aeree di Stato, ha favorito la qualità, l’economicità e la celerità delle procedure investigative. Lo scambio di esperienze nel campo della prevenzione degli incidenti aerei fra le nostre rispettive realtà costituisce altresì un fattore di crescita sinergica dell’intero comparto dell’aviazione italiana, nel campo della sicurezza del volo". Il generale Balestri ha sottolineato che "Questo accordo rappresenta un passo avanti nell’implementazione di sinergie efficaci in questo settore. Esso contribuisce concretamente al raggiungimento dell’obiettivo comune della sicurezza del volo, promuovendo un continuo scambio di professionalità, esperienze e tecnologie che, oltre a rafforzare la cooperazione tra le istituzioni coinvolte, costituiscono una preziosa occasione di accrescimento professionale per il personale dell’Aeronautica operante presso l’Agenzia, valorizzandone sia le attività formative sia quelle operative.» Ha proseguito evidenziando che in questi ultimi anni «il coordinamento istituzionale ha assunto un ruolo sempre più centrale, rispondendo alla necessità di ‘fare sistema’ per affrontare le sfide che attendono il settore da molteplici prospettive. Il rinnovato atto d’intesa, infatti, si fonda proprio sul presupposto della sicurezza del volo come obiettivo condiviso. Siamo convinti che tali iniziative favoriranno ulteriormente il miglioramento delle attività di investigazione e di prevenzione degli incidenti aerei, una funzione operativa che è sempre stata tra le massime priorità per l’Aeronautica militare, rafforzando la cultura della sicurezza del volo e consolidando la salvaguardia delle vita umana nei cieli".