Sicurezza: Emirates vieta l'uso dei power bank a bordo dei suoi aerei
Da oggi, la compagnia adotta una posizione proattiva contro i rischi delle batterie al litio

I dispositivi possono essere trasportati in cabina ma non utilizzati né ricaricati in volo
A partire da oggi 1° ottobre 2025, i passeggeri degli aerei Emirates non potranno più utilizzare alcun tipo di power bank (caricabatterie portatile) in cabina. Il divieto, che entra in piena applicazione dopo un'approfondita revisione delle misure di sicurezza, mira a mitigare i rischi legati alle batterie al litio a bordo degli aeromobili. L'aviolinea ha specificato che i power bank possono comunque essere portati a bordo come bagaglio a mano, a condizione che la loro potenza sia inferiore a 100 Watt/ora e che rechino chiaramente le informazioni sulla capacità nominale. Tuttavia, è assolutamente vietato usarli per ricaricare dispositivi personali e non è consentito ricaricarli tramite l'alimentazione del sedile dell'aereo.
La nuova normativa impone inoltre che tutti i power bank accettati debbano essere conservati in luoghi accessibili, come la tasca del sedile o una borsa sotto il sedile di fronte, e non nei vani portaoggetti superiori. Come da prassi, i power bank non sono ammessi nel bagaglio da stiva.
La decisione di Emirates è dettata dall'aumento degli incidenti correlati alle batterie al litio nel settore aereo. Questi dispositivi, alimentati principalmente da batterie agli ioni o ai polimeri di litio, presentano un rischio di "fuga termica" se sovraccarichi o danneggiati. Questo processo autoaccelerante, in cui la generazione di calore supera la sua dissipazione, può portare a un aumento incontrollabile della temperatura con conseguenze pericolose come incendi, esplosioni e rilascio di gas tossici.
La compagnia aerea ha sottolineato che sebbene la maggior parte dei telefoni sia dotata di sistemi di protezione contro il sovraccarico, molti power bank di base non hanno tali difese, aumentando il rischio. Mantenendo i power bank in cabina ma non utilizzati e in posizione accessibile, si garantisce che il personale di bordo, appositamente addestrato, possa intervenire rapidamente in caso di emergenza.
L'aviolinea ha comunque rassicurato i clienti sulla disponibilità di ricarica diretta al sedile su tutti i suoi aeromobili, ma raccomanda di caricare completamente i dispositivi prima della partenza, specialmente per i voli di lunga durata. La sicurezza, ha concluso, rimane un valore fondamentale e un pilastro di tutte le operazioni di volo.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency