Prosegue crescita aeroporto di Genova nei primi nove mesi 2025
Sono stati oltre 1,2 milioni i passeggeri movimentati in questo periodo

Non si ferma la crescita del traffico-passeggeri dell’aeroporto "Cristoforo Colombo" di Genova.
Nei primi nove mesi del 2025 sono stati 1.218.780 i passeggeri movimentati (+17,8% sul 2024) e 13.548 i movimenti volo (+6,9% sul 2024). Risultati che rendono ancora più vicino il superamento degli 1,5 milioni di passeggeri movimentati raggiunto nel 2019, record storico perlo scalo genovese.
Nel dettaglio del trimestre appena trascorso, i mesi di luglio, agosto e settembre hanno contribuito all’importante risultato con, rispettivamente:
luglio: 169.211 passeggeri (+17,7% sul 2024) e 2094 movimenti volo (+4,6% sul 2024);
agosto: 169.794 passeggeri (+20,8% sul 2024) e 1793 movimenti volo (+5,4% sul 2024);
settembre: 157.075 passeggeri (+14,6% sul 2024) e 1733 movimenti volo (+6% sul 2024).
Per quanto riguarda la tipologia di traffico, il contributo maggiore è arrivato da quello internazionale che, nel periodo gennaio–settembre 2025, ha registrato un incremento del +43,5% con un picco del +51% nel mese di agosto (oltre 94 mila pax).
"I primi nove mesi dell’anno sono stati particolarmente soddisfacenti e si inseriscono in un trend molto positivo che, nel primo semestre dell’anno, ha portato l’aeroporto di Genova ad essere considerato dall’Airports Council International Europe, la sezione europea dell’associazione professionale mondiale di operatori aeroportuali, il sesto in Europa ed il secondo in Italia per tasso di crescita tra gli scali di media grandezza", ha dichiarato Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova. "Il consistente incremento del traffico-passeggeri –ha proseguito– sottolinea la bontà del lavoro della società di gestione e di tutti i colleghi impegnati quotidianamente nelle attività del nostro aeroporto. Il piano industriale approvato dagli azionisti nel settembre 2024 sta proseguendo come da cronoprogramma e, anzi, stiamo anticipando il raggiungimento degli obiettivi di traffico originariamente fissati per il 2026. Risultati possibili anche grazie all’apertura della nuova ala est avvenuta lo scorso marzo".
"Il ruolo dell’aeroporto di Genova nella geografia aeroportuale del Paese sta crescendo così come il suo contributo nel rendere la Liguria sempre più attrattiva per i turisti internazionali e nazionali", ha affermato Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova. "Stiamo lavorando intensamente per far sì che il nostro scalo sia sempre più un punto di riferimento di qualità per tutti i viaggiatori che scelgono la Liguria come destinazione di vacanza o giungono sul territorio per lavoro. Senza dimenticare tutti coloro che, invece, desiderano partire per visitare altre destinazioni in Italia e all’estero, con l’obiettivo di offrire loro una rete di collegamenti sempre più ampia e di valore".
Oltre ai positivi effetti derivanti dalla ripartenza dei charter crocieristici, al risultato dei primi nove mesi dell’anno hanno contribuito l’avvio di nuovi collegamenti con l’Est Europa (Budapest, Varsavia e Cracovia) ed il rafforzamento del network di destinazioni servite (+57,6% su Tirana di Wizz Air, +44,7% su Parigi-ORY di Volotea, +37,5% su Barcellona di Vueling).
Le cinque destinazioni internazionali più popolari sono state: Tirana, Londra-Stansted, Monaco, Amsterdam e Barcellona.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency