Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Telespazio: premiati i vincitori dell'Innovation Award 2025

Riconoscimenti ai dieci progetti più promettenti dell'anno

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

Giunto alla diciannovesima edizione, il riconoscimento è diventato negli anni laboratorio interno di idee e di stimolo alla creatività tecnologica in ambito spaziale.

In gara centinaia di colleghi di Leonardo e di Telespazio provenienti da Europa e Sud America, con proposte che hanno spaziato dall’intelligenza artificiale alla sicurezza informatica e alla difesa degli asset orbitanti.

Alla cerimonia hanno preso parte Massimo Claudio Comparini, Managing Director della divisione Spazio di Leonardo; Gabriele Pieralli, amministratore delegato di Telespazio; Milena Lerario, amministratore delegato di e-Geos; Maurizio Betta, SVP People and Organization di Telespazio e Luca Petronzio, SVP Technology & Innovation di Telespazio.

"L’Innovation Award è un’iniziativa internazionale che coinvolge tutte le persone del Gruppo, chiamate a proporre idee e progetti innovativi per valorizzarne creatività e talento. Anche nel settore spaziale, l’innovazione è il linguaggio con cui costruiamo il futuro. Ogni progettualità che nasce all’interno delle nostre attività rappresenta un passo avanti verso un’Italia e un’Europa più sicure, sostenibili e competitive. Il vero valore dell’innovazione risiede nella capacità di trasformare la visione in realtà, anticipando il domani grazie allo spirito innovativo delle nostre persone. La Divisione Spazio di Leonardo, insieme a Telespazio, continuerà a investire in ricerca e innovazione, consolidando il proprio ruolo di leader nelle nuove frontiere della tecnologia spaziale" ha dichiarato Massimo Claudio Comparini, Managing Director della divisione Spazio di Leonardo.

Questi i riconoscimenti assegnati per l’edizione 2025 del Telespazio Innovation Award.

Nella categoria Customer Support il premio è andato al progetto SIA – Satellite Intelligence Analyzer, sviluppato da un team Telespazio guidato da Albert Scala. Lo strumento consente l’identificazione in tempo reale dei satelliti come sorgenti di segnale e si è già dimostrato fondamentale per il monitoraggio e la gestione delle interferenze, rafforzando la collaborazione con partner come Eumetsat.

Una menzione speciale è stata assegnata al sistema Watson – Weather Assistant for Telespazio’s Satellite & Operational Network, ideato da Claudio Mauro (Telespazio), che sfrutta l’intelligenza artificiale per trasformare il monitoraggio delle condizioni meteo in un processo proattivo e automatizzato, migliorando tempestività ed efficienza operativa.

La categoria Digital Transformation ha visto due progetti vincitori. Il primo è la piattaforma End-to-end traceability in response to Eudr, realizzata da un team guidato da Laura De Vendictis (e-Geos). Il sistema consente di tracciare in modo completo le filiere delle materie prime agricole soggette al nuovo regolamento europeo contro la deforestazione. Il secondo è Tracciabilità integrata fisica e logica di 4° livello, presentato da Elena Luna Tocci (Leonardo), che introduce un sistema avanzato per monitorare in tempo reale i processi di produzione delle schede elettroniche per applicazioni spaziali, con benefici in termini di efficienza e qualità.

Nella sezione Best Development sono stati premiati due progetti di grande valore tecnologico. Development of the Solar Array for Nimbus SAR, guidato da Sara Danielli (Leonardo), ha completato con successo la campagna di qualificazione dei nuovi pannelli solari destinati al programma Nimbus Sar, dimostrando innovazione ed affidabilità. Il secondo riconoscimento è andato al progetto UPLink LEOQKD System, coordinato da Nahum Zaera (Telespazio), che propone un’architettura innovativa per la distribuzione di chiavi quantistiche tramite costellazioni di microsatelliti, aprendo prospettive significative per la sicurezza delle comunicazioni.

Una menzione speciale è stata attribuita al team guidato da Francesco Coppola (Leonardo) per lo sviluppo di un modello avanzato di trasmettitore laser ad alta energia, destinato a future missioni di osservazione atmosferica.

Grande vivacità ha caratterizzato la categoria Innovative Idea, che ha raccolto ventitré proposte. Il primo premio è andato al progetto Sat-Guards: Last-Seconds Collision Avoidance Service, ideato da Raimondo Fortezza (Telespazio) insieme a un team multidisciplinare. Il sistema prevede l’impiego di nanosatelliti in formazione per proteggere asset strategici nello spazio da possibili collisioni, attraverso manovre autonome basate su analisi in tempo reale. Il secondo premio a pari merito è stato assegnato ad Osa (Onboard Security Authority), di Domenico Cascone (Leonardo), che integra funzioni di cybersecurity e certificazione in un unico sistema, offrendo una difesa olistica per le infrastrutture spaziali.

Due le menzioni speciali: Cuore (Compact Unit for Orbital Replacement), progetto di Stefano Conti (Leonardo) per facilitare la sostituzione ed il riposizionamento di unità orbitali senza fissaggi tradizionali; ed Use of Silicon Carbide for new generation optical payloads, presentato da Emanuele Capuano (Leonardo), che propone l’utilizzo del carburo di silicio per realizzare carichi ottici più leggeri, stabili e performanti rispetto ai materiali convenzionali.

L’Innovation Award 2025 si è confermato non soltanto come un concorso interno, ma come un vero e proprio motore di innovazione, capace di stimolare idee di frontiera e di trasformarle in soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore spaziale, dalla sostenibilità alla sicurezza, fino alle nuove frontiere delle telecomunicazioni e dell’osservazione della Terra.

red/f - 1266073

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili