Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

AMI. Due aerei Eurofighter in "Scramble" per intercettare velivolo civile che aveva perso contatti radio

L'aeromobile, un Cessna 425, era decollato da Sarajevo e diretto a Basiliea

Nel primo pomeriggio di oggi, due aerei caccia F-2000 Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto, in servizio di allarme per la difesa dello spazio aereo della Nato, sono decollati per intercettare e verificare l’identità di un velivolo civile, un Cessna 425 decollato da Sarajevo e diretto a Basilea, che durante la rotta aveva perso temporaneamente i contatti radio con gli enti del controllo del traffico aereo, facendo così scattare la procedura di decollo immediato, in gergo tecnico “scramble”.

I due caccia intercettori dell’Aeronautica militare, sotto la guida dei controllori della Difesa aerea dell’11esimo Gruppo Dami del Comando operazioni aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara), sono decollati rapidamente per raggiungere il velivolo ed accertare che non ci fossero emergenze in atto né minacce alla sicurezza dello spazio aereo. Per far sì che i velivoli potessero raggiungere il più rapidamente possibile il velivolo civile, il Combined Air Operation Centre (Caoc) di Torrejon ha autorizzato il volo supersonico dei caccia intercettori che hanno superato la barriera del suono provocando il tipico bang sonico che si è percepito a terra in alcune aree del Centro-Nord Italia. Prima dell’identificazione visiva da parte dei due caccia, il Cessna ha ripristinato i contatti con gli enti del traffico aereo sloveno, facendo terminare l’emergenza e proseguendo poi regolarmente con il piano di volo programmato.

L’Aeronautica militare assicura senza soluzione di continuità la sorveglianza dello spazio aereo nazionale. Il sistema di Difesa aerea nei confronti della minaccia militare, fin dal tempo di pace, è sotto il controllo della Nato che tramite il Combined Air Operation Centre (Caoc) di Torrejon (Spagna), effettua la sorveglianza dello spazio aereo a sud delle Alpi, dalle isole Canarie alla Turchia e dalle isole Azzorre alla Romania.

Il servizio è garantito –per la parte sorveglianza, identificazione e controllo– dall’11esimo Gruppo Difesa aerea missilistica integrata (Dami) di Poggio Renatico (Ferrara) e dal 22esimo Gruppo Radar di Licola (Napoli), mentre l’intervento in volo è assicurato da 4° Stormo di Grosseto, 36esimo Stormo di Gioia del Colle (Bari), 37esimo Stormo di Trapani-Birgi e 51esimo Stormo di Istrana (Treviso) nonché dal 32esimo Stormo di Amendola (Foggia) con aerei F-35 del 6° e del 32esimo Stormo.

red/f - 1266086

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili