"Adex 2025" (3). Korean Air svelerà tre aerei Uav all'evento
I modelli esposti: Lowus, Loitering Munition, Kus-FX - FOTO GALLERY

Korean Air ha svelato oggi tre aerei senza pilota a controllo remoto (Uav, Unmanned Aerial Vehicle) al "Seoul International Aerospace & Defense Exhibition" ("Adex") 2025", in programma dal 17 al 24 ottobre presso l'aeroporto di Seoul a Seongnam ed il KINTEX a Goyang, nella provincia di Gyeonggi (vedi AVIONEWS).
Seoul Adex è una delle principali manifestazioni mondiali nel settore della difesa, con la partecipazione di aziende, rappresentanti militari ed acquirenti provenienti da tutto il globo. L'edizione di quest'anno segna la sua massima presenza con oltre 600 imprese provenienti da 35 Paesi partecipanti.
Gli aeromobili esposti sono stati il Low Observable Wingman Uav System (Lowus), un prototipo di Uav d'attacco di classe media (Loitering Munition) ed un mock-up a grandezza naturale del piccolo velivolo collaborativo senza pilota (KUS-FX).
Il prototipo Lowus rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo delle capacità di manned-unmanned teaming (MUM-T), una tecnologia chiave perseguita dall'industria della difesa a livello globale. Questo sistema consente agli aerei caccia pilotati e ai velivoli senza pilota di operare come un team coordinato. Essendo il primo grande Uav a getto della Corea progettato con caratteristiche a bassa osservabilità, il successo nello sviluppo di questo sistema MUM-T è destinato ad avanzare le capacità di combattimento senza pilota della Corea.
Sviluppato congiuntamente con l'agenzia per lo sviluppo della difesa (Add), il nuovo Uav d'attacco di classe media segue lo sviluppo e la produzione con successo del piccolo Uav d'attacco dell'azienda. Korean Air punta a completare lo sviluppo di questo sistema di classe media entro il 2026.
Il KUS-FX è progettato per il dispiegamento iniziale in aree ad alto rischio per condurre missioni di ricognizione chiave.
Oltre alle nuove piattaforme, Korean Air esporrà l'intero spettro dei suoi sistemi senza pilota, tra cui il KUS-FS, mezzo aereo senza pilota strategico ad altitudine media (Medium-Altitude Unmanned Aerial Vehicle, Muav), il KUS-FT, Uav da ricognizione di livello divisionale, ed il Kus-VS, Uav a decollo ed atterraggio verticale (Vtol).
La compagnia è inoltre pioniera nelle tecnologie autonome di missione basate sull'intelligenza artificiale, che consentono agli Uav di valutare le situazioni ed eseguire missioni in modo indipendente. Questo approccio rappresenta uno spostamento di paradigma rispetto al tradizionale pilotaggio remoto, avvicinandosi ad operazioni pienamente autonome. Per supportare ciò, l'azienda collabora attivamente con riferimenti globali dell'IA come Anduril Industries.
Il vettore aereo metterà in evidenza oltre 50 anni di esperienza nei servizi Mrou (Maintenance, Repair, Overhaul, and Upgrade) per velivoli militari. Sfruttando la sua competenza acquisita in progetti su aeromobili per guerra elettronica, piattaforme aerotrasportate di comando e controllo e sull'elicottero UH-60, l'azienda presenterà il suo piano d'azione per il miglioramento delle prestazioni dei mezzi aerei militari. Korean Air sottolineerà inoltre le sue capacità come potenziale hub regionale per l'Asia-Pacifico del Regional Sustainment Framework (Rsf) del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti, esplorando al contempo nuove opportunità in Medioriente e nel Sud-Est asiatico.
Presso lo stand espositivo congiunto con il Ministry of Land, Infrastructure and Transport, l'aviolinea presenterà i risultati nelle operazioni di Advanced Air Mobility (Aam), incluso il suo sistema di gestione del traffico Across (Air Control & Routing Orchestrated Skyway System) e le sue ultime soluzioni Mro (Maintenance, Repair and Overhaul, manutenzione, riparazione e revisione) potenziate dall'intelligenza artificiale.
Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency