Mondovì saluta Adele Gesso, 1a donna in carrozzina brevettata pilota di mongolfiera
Determinante il supporto tecnico e la formazione curata dal pluricampione Giovanni "John" Aimo
Il progetto "Adele Vola", lanciato da Confcommercio in occasione del suo 80° anniversario, trasforma una storia di resilienza in un simbolo di libertà e inclusione nei cieli
Il cielo di Mondovì, da sempre capitale italiana dell'aerostatica, ha accolto una nuova e straordinaria impresa: Adele Gesso, 58 anni, sostituto commissario della Polizia Stradale in servizio a Mondovì, è diventata la prima donna al mondo costretta in carrozzina a conseguire il brevetto di pilota di mongolfiera. Il traguardo è stato svelato dall'As.com Monregalese, la Confcommercio locale, che ha presentato il progetto "Adele Vola" nell'ex-chiesa della Missione e nell'ex-tribunale. L'iniziativa celebra l'ottantesimo anniversario della Confederazione, scegliendo la storia di Adele come emblema di resilienza, inclusione ed empowerment femminile.
La storia personale di Adele Gesso è segnata da un grave incidente in servizio nel 1996 sull'autostrada Torino-Savona, che la costrinse alla sedia a rotelle. Nonostante la disabilità, questa ha continuato la sua carriera nella Polizia di Stato, entrando nel "Ruolo d'Onore" e ricevendo l'onorificenza di cavaliere della Repubblica. Oggi è una figura di riferimento nella formazione sulla sicurezza stradale, portando la sua esperienza in Italia e all'estero.
"Realizzo un sogno –ha dichiarato–, ma soprattutto desidero trasmettere un messaggio di determinazione e voglia di mettersi in gioco. Continuerò a fare formazione con una motivazione in più grazie a questa iniziativa".
Il progetto "Adele Vola" ha portato alla realizzazione, presso la Cameron Balloons di Bristol (Regno Unito), di una speciale mongolfiera griffata Confcommercio. Questo aerostato, simbolo di libertà, farà il suo debutto pubblico in occasione del Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania di Mondovì, che si terrà dal 4 al 6 gennaio 2026 (secondo il calendario degli eventi di inizio anno), volando accanto ai palloni internazionali.
L'eccezionale risultato è stato raggiunto grazie al supporto tecnico e alla formazione curata da Giovanni "John" Aimo, figura illustre e veterano dell'aerostatica internazionale. Aimo, pluricampione italiano e internazionale di volo in mongolfiera (suo il brevetto n. 3 del 1981), è noto tra l'altro per aver fondato l'Aeroclub Mongolfiere di Mondovì e la scuola di volo che ha formato centinaia di piloti. Ha sviluppato per Adele la speciale cesta "Duo Air Chair" (un adattamento per la mongolfiera) che le permette di controllare il pallone in piena autonomia.
L'iniziativa, sostenuta da Confcommercio, dalla Polizia di Stato e da Autostrada dei Fiori (Gruppo Gavio), non è solo una sponsorizzazione, ma, come ha commentato Mattia Germone, presidente di Ascom Monregalese, "un messaggio di sensibilità e rinascita che vogliamo portare nei cieli d’Italia".
La Cesta Inclusiva "Duo Air Chair"
La possibilità per Adele di pilotare in autonomia è legata allo sviluppo della speciale cesta "Duo Air Chair". Ideata da John Aimo per la sua scuola di volo a Mondovì, questa struttura è stata omologata per l'addestramento e il trasporto di persone con disabilità motorie, rendendo la scuola di Aimo un riferimento unico al mondo in questo settore.
A differenza delle tradizionali ceste in vimini, la Air Duo Chair è dotata di due comodi seggiolini ergonomici completi di cinture di sicurezza al posto del classico vano in piedi. Questo design permette al pilota con disabilità di gestire i comandi del pallone in posizione seduta, superando le barriere fisiche. La mongolfiera che incorpora questo sistema è di fatto l'unica omologata in Italia per la scuola di volo con allievi disabili, un'innovazione che ha permesso anche all'ex-pilota Raf (Royal Air Force), Tim Ellison, di ottenere il brevetto in precedenza.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency