Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

AMI: trasporto sanitario d'urgenza su aereo Falcon 900

Per un dodicenne da Cagliari a Genova

Conclusa nelle prime ore di questa mattina una complessa operazione, svoltasi in due fasi

Si è conclusa nelle prime ore del mattino odierno, 4 novembre 2025, una complessa missione di trasporto sanitario d'urgenza a favore di un ragazzo di 12 anni in Imminente pericolo di vita (Ipv) a causa di una grave e complicata condizione clinica.

Il volo, richiesto dalla Prefettura di Cagliari, è stato effettuato con un aereo Falcon 900 del 31esimo Stormo dell'Aeronautica militare per garantire il trasferimento rapido dall'ospedale "Brotzu" di Cagliari all'Istituto "Gaslini" di Genova, centro specializzato di riferimento nazionale.

Data la particolare criticità delle condizioni del ragazzino, il trasporto ha richiesto la presenza a bordo di un'équipe medica altamente specializzata proveniente da Genova e l'impiego dell'unità di supporto vitale extracorporeo (Ecmo-Ossigenazione extracorporea a membrana). Questo ha reso l'intervento logistico estremamente delicato e complesso.

Le operazioni si sono svolte in due fasi:

3 novembre (tardo pomeriggio): Il Falcon 900 è decollato dalla base di Ciampino (Roma) per la prima tratta Ciampino-Genova, dove ha imbarcato l'équipe medica specializzata e le attrezzature Ecmo, per poi dirigersi verso Cagliari.

4 novembre (notte): L'imbarco del paziente dodicenne e dell'équipe medica completa è avvenuto sull'aeroporto di Cagliari. Il velivolo è poi decollato all’1:25 per la tratta finale Cagliari-Genova.

L'atterraggio a Genova è avvenuto in piena notte. Il ragazzo è stato immediatamente trasferito in ambulanza all'Istituto "Gaslini" per ricevere le cure salvavita necessarie. Il velivolo e l’equipaggio hanno poi ripreso il servizio di prontezza operativa dalla base di Ciampino.

Il volo di stanotte, così come accade per questo genere di attività, è stato autorizzato dalla presidenza del Consiglio dei ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato.

I Reparti di volo dell’Aeronautica militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse. Assicurano il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, équipe mediche o ambulanze. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31esimo Stormo di Ciampino, del 14esimo Stormo di Pratica di Mare, della 46esima Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15esimo Stormo di Cervia (Ravenna).

red/f - 1266455

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili