Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tagli del 10% in 40 aeroporti Usa (2): le ripercussioni...

Cancellazioni, ritardi prolungati e congestioni aeroportuali: ecco cosa devono aspettarsi i passeggeri

La riduzione del 10% della capacità in 40 aeroporti americani ad alto volume di traffico aereo (vedi notizia AVIONEWS e link correlati),  è una misura estrema intesa a preservare la sicurezza aerea, ma che inevitabilmente si traduce in un peggioramento dell'esperienza di viaggio. Ma vediamo nel dettaglio cosa si prospetta da domani, 7 novembre 2025:

1. Cancellazioni e ritardi di massa

- Cancellazione di collegamenti aerei: il taglio del 10% significa che migliaia di voli -si stima tra i 3500 e i 4000 al giorno una volta pienamente implementato- dovranno essere eliminati dalle programmazioni delle compagnie aeree. I passeggeri subiranno quindi con alta probabilità la cancellazione del proprio volo, specialmente negli aeroporti e sulle rotte più congestionate.

- Ritardi prolungati: anche i voli che rimangono in programma saranno soggetti a ritardi significativi. Considerato che il problema alla radice, ovvero la carenza e l'affaticamento  dei controllori di volo, provoca già il rallentamento e la congestione nel sistema trasporto aereo americano. La riduzione imposta dalla Faa, Federal aviation administration, ovvero l'ente regolatore dell'aviazione civile americana,  mira a limitare questi ritardi, ma la pressione generale sul sistema aereo rimane elevata, con conseguenti ritardi a terra (Ground Delay) che possono estendersi per ore.

2. Difficoltà di riprenotazione e congestione

- Capacità ridotta: con meno voli disponibili, i passeggeri con collegamenti cancellati incontreranno maggior difficoltà nel trovare posti alternativi. La domanda supererà l'offerta, rendendo i voli successivi pieni e costosi.

- Code e stress in aeroporto: la crisi del personale non riguarda solo i controllori di volo, ma in alcuni casi coinvolge anche il personale della Transportation Security Administration (Tsa), che si occupa dei controlli di sicurezza. Se gli agenti Tsa si assentano a causa del mancato stipendio, i passeggeri devono aspettarsi code significativamente più lunghe ai controlli di sicurezza, aumentando lo stress in aeroporto.

3. Impatto sui viaggiatori con scali previsti sulla tratta

- Rischio di perdere la coincidenza: i ritardi nei voli in partenza aumenteranno drasticamente il rischio per i viaggiatori di perdere le coincidenze nei loro aeroporti di scalo, innescando un effetto a cascata che può prolungare il viaggio anche di un giorno o più.

- Costo e incertezza: i viaggiatori dovranno far fronte a costi imprevisti per alloggi, pasti e trasporto a terra in caso di cancellazione o ritardo notturno.

In sintesi, la misura della Faa, pur essendo necessaria per mantenere la sicurezza, si traduce per i  viaggiatori in un periodo di instabilità operativa, incertezza e disagi prolungati fino a quando la crisi politica dello shutdown non sarà risolta. Sarà dunque consigliabile verificare sempre lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea prima di recarti in aeroporto.

2) Fine

SaM - 1266502

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili