Adm-GdF. Aeroporto di Firenze: intercettato quasi un milione di Euro non dichiarato
Durante i controlli effettuati nell'estate appena trascorsa - VIDEO
Continua incessante l’attività di contrasto al trasferimento illegale di valuta all’aeroporto "Amerigo Vespucci" di Firenze. La stretta collaborazione tra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) e la Guardia di Finanza (GdF) ha consentito di tracciare un bilancio più che positivo nell’efficacia dei controlli effettuati nell’estate appena trascorsa.
Solo nel mese di settembre i funzionari Adm di Firenze, in collaborazione con i militari del 1° Nucleo operativo metropolitano della Guardia di Finanza, hanno fermato e sottoposto a controllo quattro distinti passeggeri che portavano al seguito, occultati nel bagaglio a mano, un totale di quasi 130.000 Euro non dichiarati. Viaggiavano con Euro, dollari, sterline e franchi svizzeri al seguito, nonché oro in placche, ma non avevano effettuato la dichiarazione valutaria, prevista dalla normativa europea ed italiana nei casi in cui si trasporti un importo maggiore o uguale a 10.000 Euro.
Il traffico-passeggeri dello scalo fiorentino, in costante aumento durante la cosiddetta Summer Season che si è conclusa il 26 ottobre, ha richiesto un’intensificazione dei controlli valutari. Infatti, dallo scorso maggio fino ad oggi, a seguito dell’attività di controllo finalizzata alla prevenzione ed all’accertamento delle violazioni valutarie, i funzionari Adm ed i militari del 1° Nucleo operativo metropolitano della Guardia di Finanza, hanno contestato 44 violazioni relative a somme di denaro, per un importo di quasi 800.000 Euro, abilmente occultate sia nei bagagli che sulla persona, e relative sanzioni amministrative per quasi 60.000 Euro.
I risultati raggiunti sono frutto del protocollo di intesa sottoscritto, a livello nazionale, fra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di Finanza, finalizzato a migliorare il coordinamento delle attività nel territorio di competenza e confermano l’efficacia e l’efficienza del sinergico dispositivo di controllo messo in atto dai funzionari Adm e dai militari della GdF, che consente di intervenire sui flussi di denaro in transito attraverso l’aeroporto di Firenze mediante qualificate analisi di rischio ed adeguate tecniche investigative, che hanno consentito di far emergere nuove rotte utilizzate per la movimentazione illecita di denaro, a quotidiano presidio dei varchi doganali dello scalo fiorentino.
In tutto il periodo, infatti, sono stati effettuati anche circa 200 controlli che hanno consentito, tra l’altro, di determinare una movimentazione di denaro per oltre 1.500.000 Euro, anche se sotto la soglia dichiarativa di 10.000 Euro prevista dalla normativa valutaria.
Sotto, il video relativo al sequestro allo scalo fiorentino di valuta non dichiarata.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency