Scioperi trasporti a novembre: date chiave e possibili disagi
Impatto su voli, treni e servizi urbani: verifiche e suggerimenti per i pendolari
Domani, venerdì 14 novembre, si preannuncia una giornata critica per chi si muove: scioperi nel trasporto aereo e locale potrebbero creare disagi significativi.
Nel settore aereo incrociano le braccia i lavoratori EasyJet aderenti ad Usb (ore 13:00-17:00) ed il personale Volotea, indetto da Uiltrasporti, per l’intera giornata.
Nel trasporto pubblico urbano la situazione è altrettanto delicata: a Roma Atac è interessata da uno sciopero convocato da Usb ed Orsa (dalle 08:30 alle 17:00 e poi dalle 20:00 fino al termine del servizio). A Udine saranno coinvolti i servizi Tpl: urbano dalle 15:30 alle 21:30, extraurbano dalle 15:15 alle 21:15.
Oltre al 14 novembre, ci sono altre date da segnalare. Il 16 novembre Trenord effettuerà uno stop dalle 10:00 alle 17:59; il 17 è previsto uno sciopero nazionale del trasporto-merci su rotaia indetto da Captrain Italia. Sempre lunedì 17 saranno coinvolte le linee urbane di Bergamo (Arriva Italia, con fasce garantite 06:00-08:30 e 12:30-16:00).
Il 20 novembre sciopererà Conerobus ad Ancona (09:30-17:30); il 30 toccherà ad Atm e Net a Milano.
Per gli spostamenti in auto attenzione al 17 novembre, quando il personale Autostrade in Emilia-Romagna e Lombardia sciopererà in tre fasce: 02:00-06:00, 10:00-14:00 e 18:00-22:00.
In occasione dello sciopero generale nazionale indetto per il 28 novembre, il personale ferroviario si fermerà dalle 21:00 del 27 alle 21:00 del 28 novembre; il personale delle autostrade dalle 22:00 del 27 alle 22:00 del 28 novembre.
Il 28 novembre è anche la giornata nera della scuola, con adesione generale degli istituti e lo sciopero dei ministeri competenti per l’intero arco della giornata.
Si consiglia di verificare lo stato dei servizi con le compagnie e gli operatori locali prima di mettersi in viaggio e di prevedere margini di tempo aggiuntivi.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency