Memorandum Usa-Corea: accordo su dazi, investimenti e sicurezza
Flussi di capitale, trasferimento tecnologico e ampliamento delle capacità difensive sudcoreane
Gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno formalizzato un memorandum che dettaglia l’intesa commerciale e di sicurezza raggiunta alla fine di ottobre dopo negoziati intensi. Il testo precisa tagli doganali, impegni d’investimento da parte di Seoul e misure sulla cooperazione in materia di difesa. Dazi ed accesso al mercato: Washington limiterà i dazi sui prodotti sudcoreani ad un massimo del 15% (incluse auto, componenti e farmaci), una soglia inferiore all’ipotesi del 25% ma decisamente più alta del 2,5% garantito in passato dall’accordo di libero scambio.
Il mercato Usa è cruciale per l’automotive sudcoreano, assorbendo una quota rilevante delle sue esportazioni. Per i semiconduttori gli Stati Uniti promettono condizioni almeno paragonabili a quelle offerte ai loro principali partner, mentre alcuni settori —tra cui farmaci generici, aerei e ricambi aeronautici— risultano esentati da dazi.
In cambio, Seul eliminerà il limite annuale di 50.000 veicoli conformi alle norme americane e si impegna a ridurre barriere non tariffarie all’agroalimentare. Investimenti e commesse: l’accordo prevede uno sforzo sudcoreano significativo, con 150 miliardi di dollari destinati alla cooperazione cantieristica ed ulteriori 200 miliardi in settori “strategici” (semiconduttori, batterie, biotech, energia).
Viene inoltre sottolineato l’ordine del vettore aereo Korean Air per 103 Boeing motorizzati GE per circa 36 miliardi.
Gli acquisti di idrocarburi americani non sono esplicitati nel documento.
Stabilità valutaria: gli Usa accettano di limitare i prelievi in won ad un equivalente di 20 miliardi di dollari l’anno, con possibilità di revisione, mentre Seoul cercherà di reperire dollari con strumenti che riducano l’impatto sul mercato valutario.
Difesa: la Corea del Sud si impegna ad acquistare 25 miliardi di dollari di equipaggiamenti militari americani entro il 2030 ed a contribuire con 33 miliardi al sostegno delle forze statunitensi nel Paese; è previsto un aumento della spesa per la difesa fino al 3,5% del Pil.
Il memorandum autorizza inoltre la costruzione di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare per la Corea del Sud, senza però specificare il sito di assemblaggio.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency