Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sindacati su ITA Airways: resoconto procedura di raffreddamento vettore aereo

In particolare su temi quali piano industriale, mancato rinnovo del Ccnl e Pdr

Le segreterie nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto aereo, Anpac, Anp rendono noto in un comunicato-stampa che: "Si è da concluso ieri, presso il ministero del Lavoro, l’incontro tra il vettore aereo ITA Airways e le organizzazioni sindacali, per dare seguito alla seconda fase della procedura di raffreddamento avviata dalle scriventi sui seguenti temi:

Piano industriale;

Rinnovo contrattuale dipendenti ITA Airways;

PdR (Premi di risultato).

La procedura, su invito dei funzionari del ministero del Lavoro, era stata precedentemente rinviata per permettere alle parti di trovare possibili soluzioni rispetto le criticità rappresentate nel tentativo di scongiurare l’innalzamento del livello conflittuale.

Il ministero, in apertura, ha chiesto alle parti se, al di fuori della sede istituzionale, fossero stati fatti passi in avanti per addivenire a soluzioni condivise.

Le organizzazioni sindacali unitariamente, pur avendo sempre assicurato massima disponibilità al dialogo in occasione delle varie interlocuzioni, hanno purtroppo dovuto constatare l’assenza di riscontri concreti da parte aziendale. Rimane infatti imprescindibile, a questo punto, trovare soluzioni definitive alle criticità oggetto della vertenza. Le aspettative dei lavoratori nel poter contare su un piano industriale che assicuri uno sviluppo maggiormente ambizioso rispetto a quello approvato dal cda, nel poter vedere finalmente rinnovato il loro contratto e nel vedersi attribuire la corretta contabilizzazione dei premio di risultato non possono attendere ulteriormente per essere soddisfatte.

Nel corso dell’incontro l’azienda, rappresentata ai massimi livelli, ha dichiarato che ITA Airways, anche grazie alla partnership con Lufthansa, ha raggiunto una maggiore stabilità rispetto al passato ma il percorso per mettere i conti in ordine rimane comunque lungo e complesso, seppur la prospettiva resta incoraggiante.

A questo quadro si aggiunge la nota criticità tecniche che ITA Airways sta affrontando su alcune tipologie di motorizzazione di aerei della flotta.

A fronte delle pressioni e delle istanze delle scriventi organizzazioni sindacali ed in attesa delle interlocuzioni in ambito di Gruppo ma ad oggi senza nessuna garanzia, l’azienda ha dichiarato che sono allo studio possibili miglioramenti del piano industriale.

In virtù di quanto esposto la somma formalmente offerta dall’azienda per il rinnovo contrattuale è limitata ad un aumento massimo del 2% annuo del costo del lavoro per i prossimi tre anni, fino al 2028.

In considerazione degli elementi evidenziati, assolutamente insoddisfacenti sia per quanto riguarda il piano industriale che il rinnovo contrattuale, le scriventi organizzazioni sindacali hanno chiuso negativamente la procedura di raffreddamento e conciliazione per lo sciopero nei servizi essenziali.

Le scriventi organizzazioni sindacali ed associazioni professionali continuano ovviamente ad auspicare un cambio di approccio da parte aziendale che consenta una positiva ricomposizione della vertenza con soddisfazione dei lavoratori e delle lavoratrici, anche nelle more della proclamazione di una prima azione di sciopero di tutto il personale, ad oggi inevitabile".

red/f - 1266656

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili