Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Appalto pulizie "Falcone-Borsellino" di Palermo, scattano controlli su gara

Concorrenti denunciano presunte irregolarità: intercettazioni collegherebbero indagati a Dussmann

La gestione dello scalo "Falcone-Borsellino" di Palermo finisce sotto la lente per la gara quadriennale sui servizi di pulizia, valutata intorno a 8,7 milioni di base d’asta più 174 mila Euro per oneri di sicurezza. Il consiglio di amministrazione di Gesap (Società di gestione dello scalo) ha avviato accertamenti dopo la ricezione di due formali contestazioni da parte di concorrenti della procedura, nella quale la multinazionale tedesca Dussmann risulta al primo posto nella graduatoria provvisoria stilata dalla commissione esaminatrice. Una diffida presentata dall’avvocato della CM Service chiede l’annullamento in autotutela della procedura, sostenendo che intercettazioni disposte dalla procura avrebbero evidenziato un interessamento diretto di persone indagate volto a favorire la vittoria di Dussmann. 

Analoga segnalazione è giunta anche da Consoli SpA, che ha richiamato le norme sugli appalti che impongono l’esclusione di soggetti coinvolti in procedimenti per corruzione e reati contro la pubblica amministrazione. Le conversazioni intercettate —inserite in una più ampia indagine su presunti appalti e concorsi pilotati che ha coinvolto, tra gli altri, Salvatore Cuffaro e Saverio Romano, metterebbero in relazione l’interesse per il bando di Palermo con contatti sviluppati nell’ambito di un appalto per ausiliariato all’Asp di Siracusa. 

Nei colloqui emergerebbero riferimenti a Marco Dammone e Mauro Marchese, rappresentanti in Sicilia di Dussmann, per i quali la procura ha avanzato richiesta di custodia cautelare; i due, secondo Gesap, non avrebbero più rapporti con la multinazionale. Dussmann ha dichiarato la propria estraneità e ha precisato di non aver ricevuto alcun atto relativo all’inchiesta. La commissione non ha ancora trasmesso il verbale finale al cda: l’istruttoria interna è stata inserita all’ordine del giorno del consiglio convocato per decidere eventuali provvedimenti, con il concreto rischio di sospendere l’aggiudicazione in attesa degli esiti investigativi.

red - 1266694

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili