Sei milioni di Euro per incentivare rotte e sostenere gli aeroporti
Detassazione comunale per aumentare la competitività dello scalo "Verdi" ed attrarre vettori
La Regione Emilia Romagna ha destinato 6 milioni di Euro nella manovra finanziaria per sostenere il sistema aeroportuale regionale mediante un contributo volto a ridurre l’onere dell’addizionale comunale sui voli —la cosiddetta "detassazione" —offerta ai vettori aerei. L’obiettivo dichiarato è rendere più attrattivi gli scali locali, Parma compresa, aumentando la competitività rispetto ad altri hub ed incentivando l’insediamento o il rafforzamento di rotte passeggeri.
I capigruppo della maggioranza in consiglio comunale —Sandro Campanini (PD), Antonio Nouvenne (Prospettiva), Oronzo Pinto (Effetto Parma) e Marco Boschini (Sinistra Coraggiosa)— sottolineano che il Comune di Parma, insieme agli altri enti locali sedi di aeroporto, ha lavorato in modo proattivo per ottenere questa misura. Per loro si tratta di un passo concreto che conferma l’impegno regionale nel promuovere lo sviluppo dell’aeroporto "Giuseppe Verdi" di Parma come infrastruttura per voli commerciali e, più in generale, di un sistema aeroportuale integrato sul territorio. Dal punto di vista operativo, la misura punta a ridurre i costi marginali per gli operatori aerei, elemento che può favorire negoziazioni commerciali più favorevoli e la programmazione di nuove frequenze. Resta ora da monitorare l’effettiva traduzione del finanziamento in traffico, rotte ed investimenti infrastrutturali che possano consolidare il ruolo di Parma nell’ecosistema aeroportuale regionale.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency