Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Milano guida la sfida per reti integrate e mobilità del futuro

Hydrogen Valley, IA e hub stazionali: integrare aeroporti ed ultimo miglio

Prosegue alla Triennale di Milano la XXVII edizione di Italia Direzione Nord, la rassegna ideata da Fabio Massa e promossa dalla Fondazione Stelline. Il ciclo di incontri mette quest’anno al centro mobilità, intermodalità ed infrastrutture come leve strategiche per la competitività territoriale e nazionale. Nel panel sulla mobilità del futuro Andrea Gibelli, presidente di Fnm, ha posto l’accento sulla necessità di ripensare i modelli di trasporto attraverso tecnologie avanzate e nuovi approcci progettuali. Ha ricordato il ruolo di primo piano di Fnm nella Hydrogen Valley, un’iniziativa pilota che solleva questioni inedite per enti locali e pianificatori. 

Secondo il presidente, la pianificazione strategica non può più limitarsi a spostare persone tra punti A e B: occorre rigenerare gli snodi —a partire dalle stazioni— e risolvere l’ultimo miglio, dalla fermata sino a casa o luogo di lavoro. L’intelligenza artificiale è indicata come abilitatore per una fruizione urbana diversa, più efficace e personalizzata. 

Integrando la visione ferroviaria, Armando Brunini, ad di Sea (Società gestione aeroporti milanesi), ha sottolineato l’ambizione internazionale di Milano e della Lombardia, evidenziando come gli aeroporti siano infrastrutture chiave per la connettività globale e per l’attrattività economica del territorio. Il confronto tra trasporto locale e piattaforme di rete ha rimarcato la necessità di integrazione multimodale, dati condivisi e governance coordinata per tradurre innovazione tecnologica in valore competitivo.

red - 1266748

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili