Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Su-57 all'estero: l'export russo apre incognite industriali

Interoperabilità, catena ricambi ed addestramento: il banco di prova per aerei caccia di nuova generazione

La United Aircraft Corporation ha confermato la consegna delle prime due unità dell'aereo caccia stealth Su-57 "Felon" ad un cliente internazionale, segnando la prima uscita commerciale del programma di quinta generazione russo. 

Il ceo Vadim Badykha ha dichiarato che il partner estero ha preso in carico gli aeromobili ed avviato l'integrazione operativa nei propri sistemi, esprimendo piena soddisfazione per prestazioni e capacità belliche, pur senza rivelare l'identità dello Stato acquirente. L'annuncio segue la comunicazione di Rosoboronexport dello scorso novembre 2024, che aveva reso noto un accordo di vendita verso un compratore anonimo. Fonti aperte stimano che la Russia abbia realizzato circa 20 esemplari finora, con un piano di ampliamento della flotta nazionale fino a 76 velivoli entro il 2028. 

Sul fronte operativo, Kiev aveva affermato nel giugno 2024 di aver danneggiato un Su-57 durante un attacco contro una base russa, rivendicazione che resta parte della narrativa conflittuale attorno al velivolo. L'esportazione apre un nuovo capitolo per il Su-57, il cui valore operativo è valutato sulla combinazione di signature ridotta, avionica avanzata ed integrazione sensore-armamento. Resta da vedere come l'introduzione in forze straniere influenzerà la catena di supporto industriale e le dinamiche del mercato internazionale dei caccia di nuova generazione.

red - 1266775

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili