Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sciopero del 28 novembre: come chiedere rimborsi ed assistenza

Fasce orarie garantite, obblighi dei vettori aerei secondo il Regolamento Ue e conservazione ricevute

Lo sciopero del personale del trasporto previsto per domani, venerdì 28 novembre, coinvolgerà anche il traffico aereo con possibili cancellazioni e ritardi diffusi negli scali italiani. Lo segnala RimborsoAlVolo, che ricorda ai passeggeri i diritti sanciti dalla normativa europea anche in caso di proteste sindacali. 

Durante le astensioni dal lavoro vanno comunque rispettate le fasce di garanzia previste: i voli programmati tra le 07:00 e le 10:00 e tra le 18:00 e le 21:00 devono essere operativi. In tutte le altre situazioni le compagnie sono tenute ad applicare le disposizioni del Regolamento Ce 261/2004: quando una cancellazione è comunicata con meno di 14 giorni di preavviso oppure si verifica un ritardo prolungato, i vettori devono offrire assistenza ai passeggeri (pasti, bevande, sistemazione alberghiera e trasferimenti tra aeroporto e hotel). Se il vettore non fornisce l’assistenza dovuta ed il passeggero sostiene spese per ristorazione, taxi o alloggio, tali costi devono essere rimborsati purché proporzionati: è quindi fondamentale conservare tutte le ricevute. 

In caso di cancellazione la compagnia deve offrire il rimborso del biglietto o un re-routing: imbarco sul primo volo utile verso la destinazione finale o la riprotezione su una data successiva secondo le preferenze del viaggiatore. Chi subisce disagi a causa dello sciopero può rivolgersi a RimborsoAlVolo per valutare richieste di rimborso e risarcimento. Conservare documenti di viaggio e ricevute accelera l’istruttoria delle pratiche.

Red - 1266807

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili