Approfondimenti
681 notizie trovate

ApprofondimentiVolo parabolico: dettagli
Roma , Italia - Un’esperienza emozionante a gravità zero
Il volo parabolico, così denominato per il caratteristico andamento della rotta, permette di neutralizzare per alcuni secondi la forza di gravità. Lo straordinario effetto è ottenuto grazie ad una di... continua

ApprofondimentiPerché l'eclisse di Luna?
Roma, Italia - "... e si tinse di una colorazione cuprea"
Un'eclisse di Luna si verifica quando la Terra si colloca tra il nostro satellite e il Sole. Sembrerà strano, ma quando la Terra produce l'eclisse di Luna, quest'ultima non scompare mai totalmente... continua

ApprofondimentiPerché l'eclisse di Luna? (2)
Roma, Italia - Le risposte a qualche domanda
Poiché non è possibile ipotizzare a priori quale sarà la reale intensità del colore della Luna durante l'eclisse è stata stabilita una scala, denominata "Danjon Scale" (dal nome di chi l'ha ideata), che... continua

ApprofondimentiCos'era il sistema satellitare da ricognizione "Corona"?
Roma, Italia - Utilizzato dal giugno 1959 al maggio del 1972
"Corona" era il nome di una serie di satelliti militari da ricognizione statunitensi impiegati in un programma della Cia aventi lo scopo di dare supporto all'Air Force degli Usa attraverso la sorveglianza... continua

ApprofondimentiChester William Nimitz (3): armi nucleari tattiche e oltre 80 tra aerei ed elicotteri
Roma, Italia - Assicurerebbe autonomia a una città di medie dimensioni
Le portaerei classe "Nimitz" (CVN-68) sono le più moderne e potenti a livello mondiale, nonché le principali unità di questo tipo in servizio con l'US Navy. Dalla "Nimitz" varata il 22 giugno del 1968, al... continua

ApprofondimentiChester William Nimitz (2): le portaerei classe "Nimitz"
Roma, Italia - Il più grande tipo di nave militare attualmente esistente
La classe "Nimitz" comprende la maggior parte delle portaerei a propulsione nucleare attualmente in servizio con la marina militare degli Stati uniti d'America. È una vera e propria città galleggiante c... continua

ApprofondimentiChester William Nimitz: un uomo dalle mille strategie
Roma, Italia - Rivale dell'ammiraglio MacArthur
Chester William Nimitz fu comandante in capo delle forze del pacifico degli Usa e delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Texano di origini, si diplomò nell'accademia navale nel 1905... continua

ApprofondimentiChi era Tommaso Dal Molin, il pilota che dà il nome all'aeroporto di Vicenza
Vicenza, Italia - Nacque con la passione del volo e nel volo espresse tutto se stesso
L'aeroporto di Vicenza, oggetto oggi di numerose polemiche riguardanti il raddoppio della base Usa, è intitolato al maresciallo pilota Tommaso Dal Molin. Tommaso Dal Molin nato a Molino di Altissimo... continua

ApprofondimentiTempelhof: una storia da raccontare (2)
Berlino, Germania - Il terzo edificio più grande del mondo per estensione
La Weserwerke iniziò nei nuovi edifici la produzione bellica per l'assemblaggio dei bombardieri Junkers Ju-87 Stuka, e successivamente per i caccia Focke-Wulf Fw-190. Le truppe sovietiche presero... continua

ApprofondimentiTempelhof: una storia da raccontare
Berlino, Germania - "La madre di tutti gli aeroporti"
L'aeroporto di Tempelhof è il più piccolo dei tre scali della capitale tedesca, ed è situato a soli 6 chilometri dal centro di Berlino, nella zona Ovest. Il luogo dove sorge oggi l'aeroporto venne us... continua

ApprofondimentiAnteprima di AVIONEWS: ATR-72: nuove prove sugli ultimi istanti del Tuninter (3)
Roma, Italia - La registrazione audio della scatola nera
Dopo circa 18 mesi sembra che l'inchiesta condotta dalla Procura di Palermo sia nella fase conclusiva, questo secondo le dichiarazioni dei parenti delle 16 vittime. I magistrati avrebbero completato le... continua

ApprofondimentiATR-72: nuove prove sugli ultimi istanti del Tuninter (2)
Roma, Italia - Le prime registrazioni della scatola nera
Stando alle prove raccolte nei primi mesi, i due uomini al comando dell'aereo non avrebbero eseguito le procedure previste dal manuale (che era in cabina ed è stato rinvenuto dalla Polizia), che avrebbero... continua

ApprofondimentiATR-72: nuove prove sugli ultimi istanti del Tuninter
Roma, Italia - Dove eravamo rimasti
Il 6 agosto del 2005, a 20 miglia da Palermo ammarò l'ATR-72 della Tuninter, provocando la morte di 16 persone. Sull'aereo c'erano in tutto 39 persone, 5 membri d'equipaggio e 28 passeggeri. Le indagini... continua

ApprofondimentiStrage del Cermis... per non dimenticare (3)
Roma, Italia - Prima o poi i nodi vengono al pettine
Nel febbraio 1999 il senato degli Stati Uniti stanziò circa 40 milioni di dollari per i risarcimenti ai familiari delle vittime e per la ricostruzione dell'impianto di risalita, ma nel maggio dello stesso... continua

ApprofondimentiStrage del Cermis... per non dimenticare (2)
Roma, Italia - Un delitto rimasto impunito
Dopo l'incidente venne aperta l'inchiesta ed i pubblici ministeri italiani richiesero di processare i quattro marine in Italia, ma il giudice per le indagini preliminari di Trento ritenne che: "In forza... continua

ApprofondimentiStrage del Cermis... per non dimenticare
Roma, Italia - In ricordo delle 20 vittime
Il termine strage del Cermis è utilizzato in Italia per identificare un incidente aereo nei cieli italiani che ha provocato la morte di 20 persone ad opera di un mezzo statunitense. Il 3 febbraio 1998... continua

ApprofondimentiL'America sospende la vendita di parti di ricambio per gli F-14 Tomcat (3): gli elicotteri in Iran
Teheran, Iran - In forza alla Iriaf
Congiuntamente all'industria del settore aereo, l'Iran ha sviluppato e continua a sviluppare anche quella del settore elicotteristico, non meno importante per l'Islamic Republic of Iran Air Force (Iriaf),... continua

ApprofondimentiL'America sospende la vendita di parti di ricambio per gli F-14 Tomcat (2): l'aviazione iraniana oggi
Teheran, Iran - La flotta aerea dell'Iriaf
In seguito all'embargo imposto dagli Stati Uniti, l'Iran ha dovuto fare di necessità virtù, ed ha accelerato l'espansione dell'industria aeronautica interna, sia nel concepire nuovi aerei ed elicotteri, a... continua

ApprofondimentiLa storia degli Zeppelin (2)
Roma, Italia - Durante la prima guerra mondiale vennero costruiti 88 dirigibili
Gli Zeppelin vennero usati come bombardieri durante la prima guerra mondiale ma non ebbero molto successo. All'inizio del conflitto il comando tedesco riponeva grandi speranze in questi apparecchi, che... continua

ApprofondimentiLa storia degli Zeppelin
Roma, Italia - Nascita del disastro
Lo Zeppelin (tra i dirigibili più famosi) è un tipo di aeronave rigida, di cui fu pioniere il conte Ferdinand von Zeppelin all'inizio del XX secolo. Il disegno degli Zeppelin fu così di successo, ch... continua

ApprofondimentiChi era Andrej Dmitrievi? Sakharov?
Roma, Italia - Dalla bomba all'idrogeno ai diritti civili
Andrei Dmitrievi? Sakharov (??????? ??????????? ????????) è stato un fisico nucleare, dissidente e attivista per i diritti umanitari russo-sovietico, famoso nel mondo dapprima per il contributo alla messa... continua

ApprofondimentiCentenario del padre dello Sputnik, Segej Korolyov, iniziate le celebrazioni a Mosca
Mosca, Russia - Nuova spedizione della navicella Korolyov il prossimo 18 gennaio
Il 12 gennaio 2007 si è aperto il centenario della nascita del padre della cosmonautica Sergej Pavlovich Korolyov, l'ingegnere che progettò e realizzò lo Sputnik, lanciato il 4 ottobre del 1957 dal co... continua

ApprofondimentiEnac: perplessità sulle dichiarazioni rese a "Panorama" dal direttore generale dell’Ente, Silvano Manera
Roma, Italia - Ma questi ispettori sono idonei o no?
Le dichiarazioni rese dal direttore generale dell’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile), al settimanale "Panorama" e pubblicate nel numero in edicola questa settimana, hanno suscitato perplessità ed u... continua

ApprofondimentiStrage di Ustica (7): le reazioni alla sentenza
Roma, Italia - Un processo ancora in atto
La sentenza provocò subito ferocissime critiche da parte delle parti civili. La senatrice Bonfietti, sorella di una vittima e presidente della "Associazione parenti delle vittime", in una conferenza stampa... continua

ApprofondimentiStrage di Ustica (6). 15 dicembre 2005: "Il fatto non sussiste"
Roma, Italia - Il 28 settembre del 2000 si aprì il processo sui presunti depistaggi
Il 28 settembre 2000 nell'aula bunker del carcere di Rebibbia iniziò il processo sui presunti depistaggi, davanti alla terza sezione della Corte di Assise di Roma. Dopo 272 udienze e dopo aver ascoltato... continua

ApprofondimentiStrage di Ustica (5): l'ipotesi del Mig-23MS libico
Roma, Italia - Erano troppi i testimoni che videro precipitare il Mig proprio quel 18 luglio
Nella "Sentenza-Ordinanza Priore" venne dedicato anche un ampio spazio al Mig-23MS ritrovato a Castelsilano, ufficialmente il 18 luglio 1980. Secondo l'ipotesi inquirente, alcuni fatti e documenti... continua

ApprofondimentiStrage di Ustica (4): la "Sentenza-Ordinanza Priore"
Roma, Italia - La causa più probabile del disastro sarebbe dovuta essere una "Quasi collisione"
Nonostante le lunghissime indagini, il recupero di parte consistente del relitto, le centinaia di perizie tecniche e le ingentissime risorse finanziarie ed umane dedicate alle indagini, non si rinvenirono... continua

ApprofondimentiStrage di Ustica (3): la Commissione stragi e le indagini successive
Roma, Italia - Si ipotizzò che il sostanziale fallimento delle indagini fu dovuto a depistaggi e inquinamenti delle prove da parte del personale dell'AMI
Nel 1989, la Commissione stragi, istituita l'anno prima e presieduta dal senatore Gualtieri, deliberò di inserire tra le proprie competenze anche le indagini relative all'incidente di Ustica, che divenne... continua

ApprofondimentiStrage di Ustica (2): le ipotesi e le prime indagini
Roma, Italia - La ricerca delle cause dell'incidente, nei primi anni e senza disporre del relitto, non permise di raggiungere ragionevoli certezze
Le dimensioni della tragedia e l'assoluta straordinarietà del suo compiersi contribuirono, già dal giorno dopo, ad alimentare una notevolissima e non sempre trasparente e obiettiva campagna mediatica. L... continua

ApprofondimentiStrage di Ustica: cronaca di un disastro
Roma, Italia - Le vittime furono 81, ma vennero ritrovati solo i corpi di 38 persone
Quando si parla di "Strage di Ustica", si indica l'incidente di volo avvenuto tra Ustica e Ponza il 27 giugno 1980 all'aereo DC-9/I-TIGI appartenente alla compagnia Itavia. Il volo, con nominativo IH870,... continua