Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Vettore aereo Ryanair sotto lente Antitrust

Politiche "escludenti e denigratorie" nei confronti di intermediari ed agenzie di viaggio

Prime indiscrezioni emergono dal procedimento che l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato contro il vettore aereo low-cost Ryanair, per possibile abuso di posizione dominante. Nel dettaglio, il sospetto è che l'aerolinea utilizzerebbe politiche "escludenti e denigratorie" nei confronti degli intermediari, come le agenzie di viaggio, per favorire i clienti privati ed aumentare l'utile. 

Il dossier parla non solo di politiche "escludenti" ma anche "peggiorative", più precisamente di procedure di prenotazione on-line che sono alterate attraverso l'utilizzo di software ad hoc che penalizzano le agenzie di viaggio. In sostanza, secondo l'Antitrust Ryanair impedirebbe alle agenzie di utilizzare il sito internet per effettuare l'acquisto dei biglietti aerei per conto dei propri clienti. 

Nella sezione web "Termini e condizioni generali di trasporto" l'aerolinea definisce le agenzie di viaggio come terze parti che "che non hanno stipulato accordi commerciali con Ryanair", ma secondo l'Antitrust "non esisterebbero agenzie autorizzate" o meno. Altro modo utilizzato per estrometterle è l'utilizzo di software su piattaforma Global Distribution System (Gds), come Travelport e Sabre, in cui Ryanair rende disponibili i voli alle agenzie di viaggio a condizioni economiche peggiorative. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Gic - 1254222

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua