Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Al via "Steadfast Defender 2024"

Esercitazione militare Nato tra le più imponenti della storia

Al via ieri negli Stati Uniti l'esercitazione militare "Steadfast Defender 2024". Si tratta di una delle più grandi missioni di addestramento della storia mai organizzata dalla North Atlantic Treaty Organization (Nato). Schierati oltre 90.000 persone tra terra, cielo e mare. La manovra a cui partecipa anche l'Italia si concluderà il 31 maggio 2024. Chiaro l'obiettivo: testare le capacità di intervento rapido dell'Alleanza Atlantica in caso di minacce esterne.

"Steadfast Defender" è iniziata mercoledì 24 gennaio 2024 a Norfolk, in Virginia, quando la nave militare da sbarco americana "USS Gunston Hall" si è messa in navigazione per una serie di operazioni nell'Oceano Atlantico. A questo primo movimento tattico dell'unità marittima statunitense seguirà a fine gennaio la partenza della nave militare canadese "Charlottetown" dal porto di Halifax, in Nuova Scozia.

Alle manovre militari partecipano circa 90.000 militari provenienti da tutti i 31 Stati alleati della Nato (cui ci aggiunge la Svezia che ha chiesto di entrare dell'Alleanza). Sono oltre 80 i velivoli impegnati tra cui gli americani Lockheed Martin F-35, Boeing FA-18 "Hornet" e F-15 "Eagle", i britannici Hawker Siddeley "Harrier", e poi elicotteri e droni forniti da Stati Uniti, Regno Unito, Finlandia, Norvegia, Spagna, Polonia ed Ungheria. Coinvolti più di 50 navi e 1100 veicoli. 

Gic - 1256242

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua