Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Mancanza di integrità in esami aerei giapponesi

Irregolarità nella certificazione aeronautica

In un recente sviluppo nel settore dell'aviazione giapponese, è emerso che i dipendenti di alcune compagnie nipponiche hanno partecipato a pratiche scorrette durante gli esami di certificazione per la conduzione di veicoli aeroportuali. In particolare, sono stati coinvolti alcuni membri del personale di Japan Airlines (Jal) e dei suoi affiliati, il cui comportamento è stato descritto come una grave violazione della conformità che potrebbe rappresentare una minaccia per la sicurezza aerea.

Jal ha riconosciuto che 11 membri del personale di due filiali aziendali hanno consultato il materiale didattico durante gli esami. Di conseguenza, si è proceduto alla revoca dei loro permessi di guida e si è appurata anche la complicità di cinque supervisori. Questi eventi si sono verificati tra il 2022 ed il 2024, incidendo, tra le altre cose, sulle operazioni di movimentazione dei bagagli e servizi di catering, in particolare all'aeroporto di Tokyo-Haneda.

Analoghi episodi di irregolarità sono stati rilevati anche presso Ana Holdings Inc., il principale concorrente di Jal, dove secondo il quotidiano "Yomiuri", 82 esaminatori appartenenti alle sue filiali sono stati incoraggiati in modo improprio a consultare i testi durante le valutazioni.

Questi fatti arrivano in un momento delicato per l'industria aeronautica del Giappone, già sotto osservazione a seguito di incidenti recenti che hanno catalizzato l'attenzione internazionale. La quasi collisione del 2 gennaio 2024 all'aeroporto di Haneda, che ha coinvolto un aereo passeggeri di Jal ed un velivolo della guardia costiera giapponese, rappresenta il caso più grave, ponendo l'accento sull'importanza critica dei protocolli di sicurezza nel settore.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Red - 1256788

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua