Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Guerra ucraina: pressing Biden su aiuti a Kiev

Presidente Usa sollecita speaker camera rappresentanti

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha sollecitando nelle scorse ore la camera dei rappresentanti ad approvare il provvedimento bipartisan, messo nero su bianco da repubblicani e democratici, che stanzia fondi supplementari per il settore difesa e per la sicurezza nazionale. Si tratta di denaro che l'amministrazione americana vuole utilizzare anche per sostenere economicamente l'Ucraina ed Israele in guerra, oltre che la popolazione palestinese di Gaza. 

"Gli ucraini stanno finendo le munizioni. L'Ucraina ha bisogno di più rifornimenti dagli Stati Uniti per mantenere le loro posizioni di fronte agli implacabili attacchi della Russia, che sono resi possibili da munizioni ed armi provenienti da Iran e Corea del Nord", ha dichiarato il presidente americano, che punta il dito contro il presidente della Camera, il repubblicano Mike Johnson, accusato di fare manovre politiche elettorali.

Questo provvedimento "assicura fondi urgenti per l'Ucraina ed investe nella base industriale dell'America. Non c'è dubbio -precisa Biden- che se lo speaker convocasse un voto, sarebbe approvato velocemente anche alla Camera", perché "opporsi fa solo il gioco di Putin". "La storia ci guarda. Non riuscire a sostenere l'Ucraina non sarà dimenticato. Ora è il momento di essere forti al fianco di Kiev ed essere uniti ai nostri alleati e partner. Ora è il momento di dimostrare che gli Stati Uniti sono al fianco della libertà e non si inchinano di fronte a nessuno".

Gic - 1256858

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua